Orari Ss.MesseFeriali
Lunedì - venerdì: 9.00 - 18.30 Sabato: 9.00 Vigiliare (sabato)
18.00 Ogni giovedì, dalle 9.30 alle 18.15, possibilità di adorazione silenziosa e personale nella cappellina allestita vicino al battistero.
NEWSRaccolta cestini di vimini
Per ragioni di spazio non ci sarà la giornata di raccolta dei cesti di vimini, che solitamente contengono i doni natalizi alimentari. Chiunque ne abbia può portarli alla Caritas, che provvederà a farceli avere. Verranno utilizzati per i bisogni della parrocchia, e quelli in eccedenza verranno resi disponibili per aziende o privati interessati. Le offerte raccolte permetteranno l'acquisto di giocattoli per la pesca di beneficenza di settembre. Il gruppo Pesca di beneficenza Progetto Ong AVSI
Eucazione è speranza Il Centro Culturale Sant'Andrea propone per venerdi 24 gennaio una cena presso il salone dell'oratorio, per raccogliere fondi in favore di alcuni progetti che la Ong AVSI realizza nel mondo per i più poveri ed abbandonati. Per partecipare alla cena prenota a questo indirizzo mail, oppure telefona al numero 3487412626 (anche WhatsApp). Santo Rosario
Ogni sabato pomeriggio alle 15.00, presso la chiesetta di S.Maria (via C.Battisti 32) viene recitato il Santo Rosario; a seguire, la Coroncina alla Divina Misericordia. Si tratta di un momento di preghiera aperto a tutti per riscoprire, come suggerisce Papa Francesco, "la bellezza del rosario". |
Domenica della Parola di Dio 2025
|
Domenica 19 gennaio nella nostra diocesi si celebrerà la VI edizione della Domenica della Parola, un’iniziativa voluta da Papa Francesco per renderci sempre più consapevoli di quanto sia necessaria alla vita quotidiana della chiesa e delle nostre comunità la Sacra Scrittura.
Il motto scelto dal Santo Padre per l'edizione del 2025, all'interno dell'Anno giubilare, è un versetto del Salmo 119: «Spero nella tua Parola». Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del non-senso, grida a Dio e mette tutta la sua speranza in lui. Tutti sperano, tutti noi abbiamo delle speranze, ma quello che ci viene comunicato in questo Giubileo è “la Speranza”, al singolare. Non si tratta di un’idea astratta o un ottimismo ingenuo, ma di una persona, viva e presente nella vita di ognuno: Cristo crocifisso e risorto, l’unico che non ci abbandona mai. |
La teologia paolina è estremamente chiara su questo punto: “Cristo Gesù, nostra speranza” (1 Tm 1,1).
A colloquio con Dio: I Salmi sono la testimonianza del desiderio umano di parlare intercettando un Tu fortemente disponibile a raccogliere sfoghi, lacrime, delusioni, deragliamenti esistenziali: il Dio Creatore, Liberatore, Provvidenza, in poche parole, l’Eterno Io-con-Te. L’uomo si rivolge a Dio non perché costretto da un dovere ma perché lo desidera liberamente e fortemente. Questo anelito nasce dalla sua libertà e dalla sua volontà di relazionarsi a Dio, certo del suo desiderio di lasciarsi trovare.
Sperare nella Parola che non delude (Sal 119,74): Il Salmista considera la Parola di Dio «gioia del cuore» (v. 111) e sua «eredità» (vv. 57.111). Per questo egli spera su questa Parola (v. 74). Questa Parola, che è verità e comando, rappresenta anche una promessa, la promessa dell’eterna presenza al nostro fianco dell’Eterno Io-con-te divino. Per questo la Parola del Signore si crede (v. 42), si ama (v.97) e richiede speranza (v. 74), quella speranza che «non delude» (Rm 5,5), perché ogni parola del Signore è destinata a compiersi con certezza. Per questo l’anno giubilare può essere un tempo propizio per riscoprire la potenza terapeutica e liberante dei Salmi e del Salterio nella celebrazione della Liturgia delle Ore.
A colloquio con Dio: I Salmi sono la testimonianza del desiderio umano di parlare intercettando un Tu fortemente disponibile a raccogliere sfoghi, lacrime, delusioni, deragliamenti esistenziali: il Dio Creatore, Liberatore, Provvidenza, in poche parole, l’Eterno Io-con-Te. L’uomo si rivolge a Dio non perché costretto da un dovere ma perché lo desidera liberamente e fortemente. Questo anelito nasce dalla sua libertà e dalla sua volontà di relazionarsi a Dio, certo del suo desiderio di lasciarsi trovare.
Sperare nella Parola che non delude (Sal 119,74): Il Salmista considera la Parola di Dio «gioia del cuore» (v. 111) e sua «eredità» (vv. 57.111). Per questo egli spera su questa Parola (v. 74). Questa Parola, che è verità e comando, rappresenta anche una promessa, la promessa dell’eterna presenza al nostro fianco dell’Eterno Io-con-te divino. Per questo la Parola del Signore si crede (v. 42), si ama (v.97) e richiede speranza (v. 74), quella speranza che «non delude» (Rm 5,5), perché ogni parola del Signore è destinata a compiersi con certezza. Per questo l’anno giubilare può essere un tempo propizio per riscoprire la potenza terapeutica e liberante dei Salmi e del Salterio nella celebrazione della Liturgia delle Ore.
Celebrazione liturgia della Parola
Domenica 19 gennaio alle 16.30 in chiesa parrocchiale
Domenica 19 gennaio alle 16.30 in chiesa parrocchiale
Festa degli anniversari
|
La gratitudine per l’amore coniugale non dovrebbe mai essere un fatto semplicemente privato, ma l’atteggiamento di un intero popolo che riconosce nel vincolo matrimoniale che si rinnova un segno della fedeltà di Dio, che accompagna e sorregge il cammino degli sposi, e attraverso loro quello della Comunità cui appartengono.
La festa verrà celebrata domenica 26 gennaio in chiesa parrocchiale, durante la S.Messa delle 11.00.
Sono invitate le coppie che hanno celebrato il loro matrimonio nella nostra parrocchia, ma anche chi vive qui ed ha celebrato in altre parrocchie (anche chi ha celebrato qui ed è andato ad abitare altrove).
Invitiamo le coppie interessate a comunicare la propria adesione in Sala Cattolica al termine delle SS.Messe di domenica 12 e domenica 19 gennaio, oppure in segreteria parrocchiale.
La festa verrà celebrata domenica 26 gennaio in chiesa parrocchiale, durante la S.Messa delle 11.00.
Sono invitate le coppie che hanno celebrato il loro matrimonio nella nostra parrocchia, ma anche chi vive qui ed ha celebrato in altre parrocchie (anche chi ha celebrato qui ed è andato ad abitare altrove).
Invitiamo le coppie interessate a comunicare la propria adesione in Sala Cattolica al termine delle SS.Messe di domenica 12 e domenica 19 gennaio, oppure in segreteria parrocchiale.
Mostra sulla “Sacralità della Famiglia”
Nel prossimo mese di gennaio la nostra chiesa ospiterà una mostra sulla sacralità della famiglia dal titolo: “Uomo e donna li creò, e furono una cosa sola” (Gn 1,27).
La mostra verrà inaugurata durante la S.Messa delle 18.00 di sabato 18 gennaio, e si concluderà domenica 26 gennaio, festa della S.Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, e Giornata diocesana della Famiglia, nel giorno in cui nella nostra parrocchia festeggeremo gli anniversari di matrimonio. |
La mostra si propone come mezzo di riflessione sul profondo significato della famiglia, e si svolge in un percorso articolato, con momenti di sosta, per coglierne gli aspetti più profondi e densi di significato, e far risaltare il bene che, anche nella società attuale, costituisce la famiglia fondata sui valori eterni.
Immagini fotografiche, sculture e quadri aventi come soggetto la Sacra Famiglia sono volte a illustrare aspetti belli, importanti e impegnativi. I soggetti sono raggruppati seguendo un filo conduttore che, partendo dalla tradizione, arriva a toccare, attraverso immagini fotografiche e didascalie, la realtà del nostro tempo che presenta segni di difficoltà e di fragilità, che si riflettono in particolare sulla concezione e sul modo di vivere la famiglia. Il percorso si conclude in chiave positiva, con immagini e opere volte a infondere speranza e a rinvigorire la fede.
Immagini fotografiche, sculture e quadri aventi come soggetto la Sacra Famiglia sono volte a illustrare aspetti belli, importanti e impegnativi. I soggetti sono raggruppati seguendo un filo conduttore che, partendo dalla tradizione, arriva a toccare, attraverso immagini fotografiche e didascalie, la realtà del nostro tempo che presenta segni di difficoltà e di fragilità, che si riflettono in particolare sulla concezione e sul modo di vivere la famiglia. Il percorso si conclude in chiave positiva, con immagini e opere volte a infondere speranza e a rinvigorire la fede.
"La Parola del Parroco"
Nel 2020 le restrizioni dovute al Covid impedivano ai fedeli la partecipazione in presenza alla S.Messa quotidiana e domenicale.
Mi fu chiesto da alcuni parrocchiani di Luino di offrire qualche spunto di riflessione e di conforto per non sentirsi abbandonati. Pensai quindi ad un breve video messaggio da inviare quotidianamente attraverso il cellulare a coloro che lo richiedessero. La cosa fu accolta da molti, così che finì sul sito della Comunità pastorale di Luino. |
Ricominciando a celebrare quotidianamente, avevo deciso di interrompere questo appuntamento quotidiano. Ma mi fu richiesto insistentemente di continuare, almeno la domenica, cosa che ho fatto regolarmente fino ad ora, anche dopo il trasferimento Carugate. Pur non comparendo sul sito di Luino, il video messaggio è inviato su un gruppo social a cui aderiscono un buon numero di persone. Qualcuno a Carugate è venuto a saperlo e mi ha chiesto di fare partecipi anche i Carugatesi di questi messaggi domenicali, pubblicandoli sul sito della parrocchia con il titolo: “La Parola del Parroco”. Cosa che ho accolto volentieri, offrendo un semplice strumento per comunicare settimanalmente con tutta la Comunità, per chi liberamente vorrà ascoltare e vedere.
I video sono disponibili sul canale YouTube della parrocchia.
I video sono disponibili sul canale YouTube della parrocchia.
Pulizia oratorioIl nostro oratorio ha bisogno di aiuto per essere tenuto in ordine e pulito, affinchè sia sempre accogliente per tutti.
Per questo motivo chiediamo la disponibilità di mamme, papà, nonni, nonne, e chiunque altro sia disponibile a dare un contributo, nei giorni di lunedì mattina, lunedì pomeriggio e martedì mattina. Chi volesse inserirsi nei turni di pulizia lasci in segreteria dell’oratorio il proprio nominativo, con un recapito telefonico. Grazie a tutti coloro che potranno dare una mano. |
Disposizioni riguardanti le misure di prevenzione dal contagio CovidA questo link il documento della Curia di Milano relativo alle "misure di prevenzione dal contagio da SARS-CoV-2 attualmente in vigore".
|
Dirette webDurante la pandemia la nostra comunità ha cercato di raggiungere con nuovi strumenti le persone che rimangono a casa, per dare loro la possibilità di assistere alla S.Messa e ad eventi particolari.
Se hai un po’ di dimestichezza con l’utilizzo del PC (bastano poche conoscenze di base), puoi inviare una email a questo indirizzo. Verrai contattato per un semplice corso e per capire la tua disponibilità. |