Orari Ss.MesseFeriali
Lunedì - venerdì: 9.00 - 18.30 Sabato: 9.00 Vigiliare (sabato)
18.00 Ogni giovedì, dopo la S.Messa delle 9.00 e fino alle 17.30, possibilità di adorazione silenziosa e personale nella cappellina allestita vicino al battistero.
NEWSAuguri ai nostri sacerdoti
Nel mese di giugno i nostri sacerdoti ricordano gli anniversari di ordinazione: don Claudio Burgio (giovedì 8 giugno) e don Gabriele (domenica 11 giugno). A don Claudio e a don Gabriele la preghiera e l’affetto da parte di tutta la Comunità parrocchiale. Il Signore vi benedica e vi protegga sempre. Solennità del SS.Corpo e Sangue di Cristo
Giovedì 8 giugno invitiamo a sottolineare la solennità con l’adorazione e la partecipazione alla S.Messa (9.00 e 20.45). Orario estivo della segreteria parrocchiale
Fino a mercoledì 6 settembre: - lunedì e martedì: 9.30 - 10.00 (per chi desidera far celebrare le S.Messe); - mercoledì, giovedì e venerdì: 17.00 - 18.00. Per necessità telefonare al numero 02-9254898. Prenotazione foto Prima Comunione
Le foto si potranno visionare e prenotare presso la segreteria dell'oratorio, durante gli orari di apertura, fino a venerdì 16 giugno. Movimento Terza Età
Trasporto per cure termali Il Movimento Terza Età e le altre associazioni anziani di Carugate, con la collaborazione delle Terme di Trescore e il patrocinio del Comune di Carugate (Assessorato alle Politiche Sociali), organizzano il trasporto per il servizio di cure termali a Trescore Balneario (BG). Tutti i dettagli in questo volantino. |
Oratorio feriale 2023 - Dal 12 giugno al 7 luglio
|
L’oratorio feriale 2023 «TuXTutti – E chi è mio prossimo?» metterà al centro il tema del prendersi cura. L’invito che faremo a bambini e ragazzi è ad andare incontro agli altri da protagonisti, giocandosi in prima persona, per il bene degli altri, anzi di tutti, senza escludere nessuno. Che cosa significa essere prossimi, vicini agli altri? La parabola del Buon Samaritano dà la risposta che è la risposta del Signore Gesù che per primo si prende cura di tutti, dell’umanità intera, donando se stesso, facendosi dono per gli altri: è Lui il primo Tu che si da' X Tutti! Noi proporremo dunque un’estate in cui imitare Gesù che si fa dono per tutti, in cui, avendo accettato di seguirlo, cerchiamo di rispondere personalmente alla domanda: «E chi è mio prossimo?».
|
In questa pagina tutte le informazioni e il materiale dell'OF2023
Tutti incontri si terranno nel locale Bel Alpin in oratorio:
- lunedì 29 maggio alle 20.30: genitori delle ragazze delle medie
- lunedì 29 maggio alle 21.15: genitori dei ragazzi delle medie
- martedì 30 maggio alle 21.00: genitori dei ragazzi/e di quinta elementare
- martedì 13 giugno alle 21.00: genitori degli adolescenti
Chi non potesse partecipare agli incontri potrà versare il saldo della quota agli incaricati del campeggio, presso l’atrio della segreteria dell’oratorio, in queste date:
- mercoledì 7 giugno, dalle 20.30 alle 21.30
- mercoledì 21 giugno, dalle 20.30 alle 21.30
- lunedì 29 maggio alle 20.30: genitori delle ragazze delle medie
- lunedì 29 maggio alle 21.15: genitori dei ragazzi delle medie
- martedì 30 maggio alle 21.00: genitori dei ragazzi/e di quinta elementare
- martedì 13 giugno alle 21.00: genitori degli adolescenti
Chi non potesse partecipare agli incontri potrà versare il saldo della quota agli incaricati del campeggio, presso l’atrio della segreteria dell’oratorio, in queste date:
- mercoledì 7 giugno, dalle 20.30 alle 21.30
- mercoledì 21 giugno, dalle 20.30 alle 21.30
Emilia Romagna: l'attenzione alle persone
al Centro di intervento caritas
Don Marco Pagniello (Direttore della Caritas Italiana): “Prioritario il ripristino delle abitazioni e delle attività lavorative, ma serve una conversione ecologica”.
A questo link il testo completo del comunicato stampa dello scorso 22 maggio da parte della Caritas Italiana, in merito all'emergenza in Emilia Romagna.
|
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito della Caritas, oppure tramite bonifico bancario, specificando nella causale “Emergenza alluvione 2023”:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banco BPM, Piazza Meda, Milano – Iban: IT76 Y 05034 01647 000000009900
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banco BPM, Piazza Meda, Milano – Iban: IT76 Y 05034 01647 000000009900
Scuola di italiano per stranieri
|
Per questo motivo siamo alla ricerca di volontari. Insegnare la nostra lingua agli stranieri è un’attività complessa, ma estremamente gratificante. Non è richiesta un’esperienze pregressa nell’insegnamento, né studi specifici (postdiploma e/o universitari) di lingua italiana, ma è necessario avere le basi della lingua (quelle che si apprendono durante le scuole dell’obbligo). Chiunque fosse disponibile a dare il proprio contributo può contattare il "Centro d’ascolto e intervento Santa Maria ETS" in via Italia 7 (029253685 – 3466037638), oppure scrivere a questo indirizzo mail.
Pulizia oratorioIl nostro oratorio ha bisogno di aiuto per essere tenuto in ordine e pulito, affinchè sia sempre accogliente per tutti.
Per questo motivo chiediamo la disponibilità di mamme, papà, nonni, nonne, e chiunque altro sia disponibile a dare un contributo: - il lunedì mattina (uomini); - il martedì (donne). Chi volesse inserirsi nei turni di pulizia lasci in segreteria dell’oratorio il proprio nominativo, con un recapito telefonico. Grazie a tutti coloro che potranno dare una mano. |
- Nei luoghi sacri è ancora raccomandato l'uso della mascherina.
- Permane l'indicazione alla sanificazione delle mani.
- La comunione viene distribuita uscendo in processione davanti al sacerdote.
L'uso della mascherina è vivamente raccomandato quando ci si accosta alla comunione. - Si possono usare le acquasantiere con l'acqua benedetta.
- La distanziazione è ancora raccomandata.
- I fedeli possono continuare a scambiarsi il gesto di pace senza alcun contatto fisico.
Tuttavia, chi lo desidera può esprimere il segno di pace con la consueta stretta di mano.
Non deve partecipare alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali
o chi è sottoposto a isolamento perché positivo al COVID.
o chi è sottoposto a isolamento perché positivo al COVID.
Aiuto alle vittime della guerra in Ucraina
Lo scoppio del conflitto in Ucraina vede la rete Caritas impegnata per portare aiuto alla popolazione.
La situazione di emergenza si sta evolvendo di ora in ora, ma grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine e Caritas Spes, siamo operativi nel sostenere le famiglie in urgente stato di bisogno. |
Cosa stiamo facendo in Ucraina
Grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine (Chiesa cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (Chiesa cattolica latina), le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:
• servizi per l'accoglienza: luoghi sicuri, caldi, dotati di energia elettrica, dove le famiglie sfollate
potranno ricevere informazioni aggiornate, pasti, forniture igieniche e un supporto psico-sociale;
• servizi di trasporto: il personale della Caritas e i volontari saranno mobilitati e formati per fornire
servizi di trasporto alle famiglie sfollate in modo che possano raggiungere amici e familiari;
• evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia;
• fornitura di pasti;
• servizio docce e lavanderia;
• "Child Friendly Spaces", luoghi dove verrà offerto un sostegno psico-sociale ai bambini anche
attraverso attività sportive, ricreative e piccoli laboratori, per aiutarli ad elaborare il trauma;
• supporto psicologico alle famiglie e alle persone.
Come contribuire - Donazioni in denaro
• Con carta di credito online a questo link
• In Posta: C.C.P. n. 000013576228 intestato a
Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
• Con bonifico: C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.
Come contribuire - Accoglienza
Stiamo raccogliendo le offerte di disponibilità all’accoglienza di profughi provenienti dall’Ucraina, tramite la segnalazione di alloggi che potranno essere utilizzati, in accordo con le istituzioni governative e locali. Per segnalare la propria disponibilità, famiglie e cittadini possono compilare il form creato a questo indirizzo.
Attività da evitare
Raccolte di beni, generi alimentari, medicinali e altro.
Caritas Ambrosiana non autorizza nessuno a raccogliere beni da inviare in Ucraina. Al momento la situazione è molto complessa e non è possibile assicurare il trasporto e la distribuzione.
Grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine (Chiesa cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (Chiesa cattolica latina), le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:
• servizi per l'accoglienza: luoghi sicuri, caldi, dotati di energia elettrica, dove le famiglie sfollate
potranno ricevere informazioni aggiornate, pasti, forniture igieniche e un supporto psico-sociale;
• servizi di trasporto: il personale della Caritas e i volontari saranno mobilitati e formati per fornire
servizi di trasporto alle famiglie sfollate in modo che possano raggiungere amici e familiari;
• evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia;
• fornitura di pasti;
• servizio docce e lavanderia;
• "Child Friendly Spaces", luoghi dove verrà offerto un sostegno psico-sociale ai bambini anche
attraverso attività sportive, ricreative e piccoli laboratori, per aiutarli ad elaborare il trauma;
• supporto psicologico alle famiglie e alle persone.
Come contribuire - Donazioni in denaro
• Con carta di credito online a questo link
• In Posta: C.C.P. n. 000013576228 intestato a
Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
• Con bonifico: C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.
Come contribuire - Accoglienza
Stiamo raccogliendo le offerte di disponibilità all’accoglienza di profughi provenienti dall’Ucraina, tramite la segnalazione di alloggi che potranno essere utilizzati, in accordo con le istituzioni governative e locali. Per segnalare la propria disponibilità, famiglie e cittadini possono compilare il form creato a questo indirizzo.
Attività da evitare
Raccolte di beni, generi alimentari, medicinali e altro.
Caritas Ambrosiana non autorizza nessuno a raccogliere beni da inviare in Ucraina. Al momento la situazione è molto complessa e non è possibile assicurare il trasporto e la distribuzione.
Dirette webDall’inizio della pandemia la nostra comunità ha cercato di raggiungere anche con nuovi strumenti le persone che rimangono a casa, per dare loro la possibilità di assistere alla S.Messa e ad eventi particolari. Alcuni volontari si sono resi disponibili per questo servizio, ma ora servono nuove forze.
Se hai un po’ di dimestichezza con l’utilizzo del PC (bastano poche conoscenze di base) e qualche ora disponibile, puoi inviare una email a questo indirizzo. Verrai contattato per un semplice corso e per capire la tua disponibilità. |