Orari Ss.MesseFeriali
Lunedì - venerdì: 9.00 - 18.30 Sabato: 9.00 Vigiliare (sabato)
18.00 Festive (domenica)
8.00 - 9.45 (diretta web) 11.00 - 18.00 Orari SS.Messe nella solennità dell’Immacolata Concezione
Giovedì 7 dicembre
18.00: S.Messa vigiliare festiva Venerdì 8 dicembre 8.00 - 9.45 - 11.00 - 18.00 Alle 11.00 benedizione delle tessere dell’Azione Cattolica. Ogni giovedì, dalle 9.30 alle 18.15, possibilità di adorazione silenziosa e personale nella cappellina allestita vicino al battistero.
NEWSVisita alle famiglie
Continuano le visite alle famiglie da parte dei sacerdoti. Qui il calendario delle prossime settimane. Catechesi adulti
Ogni domenica di Avvento, alle 15.30 in chiesa parrocchiale, celebrazione dei Vespri con benedizione eucaristica. A seguire, momento di riflessione di don Sergio. Banchetto libri - A cura del Centro culturale Sant'Andrea
Ti aspettiamo al banchetto libri presso la nuova sede in Cooperativa Sant’Andrea, via C.Battisti, 43. Apertura: domenica 3, 10 e 17 dicembre, 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.00. Mostra missionaria
Fino al 23 dicembre, sotto i portici in piazza della chiesa. Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00, sabato e domenica anche dalle 15.30 alle 19.00 La mostra propone oggetti da regalo fatti a mano dalle nostre volontarie. Il ricavato verrà devoluto a don Roberto Sangalli (Jerry), che opera in Brasile. Si raccoglieranno nche le offerte per le adozioni a distanza. Serata di spiritualità
Mercoledì 6 dicembre alle 20.45 in chiesa parrocchiale, meditazione sull’Avvento, tenuta da don Sergio. Concerto «La tregua di Natale»
Sabato 9 Dicembre alle 21.00, in chiesa parrocchiale, il racconto di un fatto realmente accaduto nel 1914 attraverso un concerto, organizzato dalla sezione AVIS di Carugate, eseguito dal "Coro A.N.A. Lo Chalet" di Arcore e dal "Coro Laudamus Dominum" di Sovico, diretti dal Maestro Silvia Manzoni. Pranzo a sorpresa del C.I.F.
Il C.I.F. (Centro Italiano Femminile) di Carugate organizza giovedì 14 dicembre alle 12.30 un pranzo a sorpresa con tombolotto, aperto a tutte le donne, presso il ristorante "Peppino". Il ricavato sarà devoluto in beneficenza. Prenotazioni presso il negozio “Il filo rosso” (ex Luigina), piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 3, entro lunedì 11 dicembre. Serata di fraternità per gli operatori pastorali
Domenica 17 dicembre in oratorio. Alle 19.30 preghiera, alle 20.00 apericena. Ogni responsabile è invitato ad indicare il numero dei partecipanti del proprio gruppo, equipe o associazione presso la segreteria dell'oratorio. Iscrizioni fino a domenica 10 dicembre. Mercatino Unione Samaritana
L'Unione Samaritana invita tutti a condividere la gioia del S.Natale con un mercatino di oggetti natalizi realizzati dai volontari che operano presso la Casa dell’Anziano San Camillo. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione KAYRÒS, per sostenere un progetto di esperienze formative per i giovani, utilizzando borse lavoro/tirocini extracurricolari e favorire un ingresso autonomo nel mondo del lavoro. Un piccolo gesto per sostenere la comunità di accoglienza per i giovani di don Claudio Burgio. Buona stampa
Invitiamo le famiglie ad abbonarsi o a rinnovare l’abbonamento al settimanale “Famiglia Cristiana” e al mensile “Il Segno”, per una lettura cristiana della vita sociale e religiosa dei nostri giorni, in particolare della nostra diocesi. I nuovi abbonati possono lasciare il proprio nome e indirizzo alla segreteria parrocchiale. Volontari per aiuto compiti
Cerchiamo volontari per aiutarci con il dopo scuola di bambini dalla I alla V elementare, nei giorni di martedì e venerdì, dalle 17 alle 18. Lasciate il vostro nome e recapito in segreteria dell'oratorio. |
La raccolta dei generi alimentari ha luogo ogni domenica, sotto il portico dell'oratorio. Vi invitiamo a partecipare attivamente a questa iniziativa perché ogni dono, per quanto piccolo possa sembrare, ha un impatto significativo.
Di seguito il calendario completo degli alimenti che verranno raccolti: - 10 dicembre: tonno, riso, olio I viveri raccolti saranno destinati alle famiglie che Caritas Carugate aiuta ogni giorno.
Tommaso Luisari, un volontario nostro concittadino, ha conosciuto questo progetto durante il suo anno missionario vissuto proprio a Nairobi con Caritas Ambrosiana.
Non è necessario prenotare la propria calza: si può acquistarla direttamente (fino ad esaurimento) in piazza della chiesa (davanti alla Sala Cattolica), secondo il calendario seguente:
Scriveva il nostro musicante Alfredo Tornaghi nel libro “I 100 anni della banda”: “La banda porta un annuncio sonoro semplice, ricco di gioia e di senerità. E’ il segnale acustico di una festa che sarebbe diversa senza il suono della banda, anche se in casa è un’alluvione di suoni provenienti dai più sofisticati apparecchi. Ma la banda ha un sapore antico, genuino, semplicemente umano e forse, arriva ancora al cuore della gente. Giustamente si è detto che la banda costituisce la colonna sonora della vita di un paese. Non c’è occasione migliore del Natale per constatare come, alla letizia natalizia, faccia da corona e da sfondo la banda con il suono delle sue melodie pastorali.”
Di seguito il percorso dei primi appuntamenti della piva natalizia:
Venerdì 8 dicembre, 9.30 - 12.00: Via Pio XI, via S.Cecilia, via Bonfanti, via Giovanni XXIII, via Ferrini, via Baroni, via S.Filippo Neri, via Pio XI, via Lombardia, Via Toscana, Via Gorizia. Sabato 9 dicembre, 14.00 - 17.30: Via Battisti, via Bertarini, via C.Alberti, via Mandelli, via Don Minzoni, via XXV Aprile, via S.Andrea, via XX Settembre. Domenica 10 dicembre, 9.30 - 12.00: Via Fidelina, via Resegone, via Grigna, via C.Alberti, via Mirabello, via Mirafiori, via Ticino, via della Cappelletta.
Emilia Romagna: l'attenzione alle persone
|
Don Marco Pagniello (Direttore della Caritas Italiana): “Prioritario il ripristino delle abitazioni e delle attività lavorative, ma serve una conversione ecologica”.
A questo link il testo completo del comunicato stampa di Caritas Italiana, in merito all'emergenza in Emilia Romagna.
|
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito della Caritas, oppure tramite bonifico bancario, specificando nella causale “Emergenza alluvione 2023”:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banco BPM, Piazza Meda, Milano – Iban: IT76 Y 05034 01647 000000009900
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
• Banco BPM, Piazza Meda, Milano – Iban: IT76 Y 05034 01647 000000009900
Pulizia oratorioIl nostro oratorio ha bisogno di aiuto per essere tenuto in ordine e pulito, affinchè sia sempre accogliente per tutti.
Per questo motivo chiediamo la disponibilità di mamme, papà, nonni, nonne, e chiunque altro sia disponibile a dare un contributo: - il lunedì mattina (uomini); - il martedì (donne). Chi volesse inserirsi nei turni di pulizia lasci in segreteria dell’oratorio il proprio nominativo, con un recapito telefonico. Grazie a tutti coloro che potranno dare una mano. |
Disposizioni riguardanti le misure di prevenzione dal contagio CovidA questo link il documento della Curia di Milano relativo alle "misure di prevenzione dal contagio da SARS-CoV-2 attualmente in vigore".
|
Aiuto alle vittime della guerra in Ucraina
Lo scoppio del conflitto in Ucraina vede la rete Caritas impegnata per portare aiuto alla popolazione.
La situazione di emergenza si sta evolvendo di ora in ora, ma grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine e Caritas Spes, siamo operativi nel sostenere le famiglie in urgente stato di bisogno. |
Cosa stiamo facendo in Ucraina
Grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine (Chiesa cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (Chiesa cattolica latina), le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:
• servizi per l'accoglienza: luoghi sicuri, caldi, dotati di energia elettrica, dove le famiglie sfollate
potranno ricevere informazioni aggiornate, pasti, forniture igieniche e un supporto psico-sociale;
• servizi di trasporto: il personale della Caritas e i volontari saranno mobilitati e formati per fornire
servizi di trasporto alle famiglie sfollate in modo che possano raggiungere amici e familiari;
• evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia;
• fornitura di pasti;
• servizio docce e lavanderia;
• "Child Friendly Spaces", luoghi dove verrà offerto un sostegno psico-sociale ai bambini anche
attraverso attività sportive, ricreative e piccoli laboratori, per aiutarli ad elaborare il trauma;
• supporto psicologico alle famiglie e alle persone.
Come contribuire - Donazioni in denaro
• Con carta di credito online a questo link
• In Posta: C.C.P. n. 000013576228 intestato a
Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
• Con bonifico: C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.
Come contribuire - Accoglienza
Stiamo raccogliendo le offerte di disponibilità all’accoglienza di profughi provenienti dall’Ucraina, tramite la segnalazione di alloggi che potranno essere utilizzati, in accordo con le istituzioni governative e locali. Per segnalare la propria disponibilità, famiglie e cittadini possono compilare il form creato a questo indirizzo.
Attività da evitare
Raccolte di beni, generi alimentari, medicinali e altro.
Caritas Ambrosiana non autorizza nessuno a raccogliere beni da inviare in Ucraina. Al momento la situazione è molto complessa e non è possibile assicurare il trasporto e la distribuzione.
Grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine (Chiesa cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (Chiesa cattolica latina), le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:
• servizi per l'accoglienza: luoghi sicuri, caldi, dotati di energia elettrica, dove le famiglie sfollate
potranno ricevere informazioni aggiornate, pasti, forniture igieniche e un supporto psico-sociale;
• servizi di trasporto: il personale della Caritas e i volontari saranno mobilitati e formati per fornire
servizi di trasporto alle famiglie sfollate in modo che possano raggiungere amici e familiari;
• evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia;
• fornitura di pasti;
• servizio docce e lavanderia;
• "Child Friendly Spaces", luoghi dove verrà offerto un sostegno psico-sociale ai bambini anche
attraverso attività sportive, ricreative e piccoli laboratori, per aiutarli ad elaborare il trauma;
• supporto psicologico alle famiglie e alle persone.
Come contribuire - Donazioni in denaro
• Con carta di credito online a questo link
• In Posta: C.C.P. n. 000013576228 intestato a
Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
• Con bonifico: C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale offerta: Conflitto in Ucraina
Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente.
Come contribuire - Accoglienza
Stiamo raccogliendo le offerte di disponibilità all’accoglienza di profughi provenienti dall’Ucraina, tramite la segnalazione di alloggi che potranno essere utilizzati, in accordo con le istituzioni governative e locali. Per segnalare la propria disponibilità, famiglie e cittadini possono compilare il form creato a questo indirizzo.
Attività da evitare
Raccolte di beni, generi alimentari, medicinali e altro.
Caritas Ambrosiana non autorizza nessuno a raccogliere beni da inviare in Ucraina. Al momento la situazione è molto complessa e non è possibile assicurare il trasporto e la distribuzione.
Dirette webDurante la pandemia la nostra comunità ha cercato di raggiungere con nuovi strumenti le persone che rimangono a casa, per dare loro la possibilità di assistere alla S.Messa e ad eventi particolari.
Se hai un po’ di dimestichezza con l’utilizzo del PC (bastano poche conoscenze di base), puoi inviare una email a questo indirizzo. Verrai contattato per un semplice corso e per capire la tua disponibilità. |