Parrocchia Sant'Andrea Apostolo Oratorio Don Bosco Carugate
Ricerca nel sito
  • Home
  • Sacramenti
    • Battesimo
    • Comunione e Cresima
    • Confessione
    • Matrimonio
    • Unzione degli infermi
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Adolescenti
    • Giovani
    • Adulti
    • Anno pastorale
  • Notizie
    • Tam Tam
    • Il Segno
    • Telegram
  • Eventi
    • Eventi in parrocchia
    • Eventi in oratorio >
      • Festa dell'Oratorio
      • New Oratoriade
      • Oratorio Feriale
      • Campeggio estivo
      • MidSummer Fest
      • Altri eventi
    • Avvenimenti >
      • Visita Cardinale Scola
      • 31.12.79 - Io c'ero
      • 50esimo campeggio
    • Informazioni
  • Gruppi
  • Contatti
    • Sacerdoti
    • Consiglio pastorale parrocchiale
    • Operatori pastorali
    • Segreteria parrocchiale
    • Consiglio dell'oratorio
    • Segreteria dell'oratorio
    • Links >
      • ASDO Carugate
      • Cineteatro Don Bosco
      • Scuola dell'infanzia Santa Marcellina
      • Diocesi di Milano
      • IncrociNews - Newsletter diocesana
    • Dove siamo
    • Webmaster

Orari Ss.Messe

Feriali
Lunedì - venerdì: 9.00 - 18.30
​Sabato: 9.00
Vigiliari (sabato)
16.00 - 18.00 (con diretta web)
Festive (domenica)
8.00 - 9.30 (con diretta web)
11.00 - 18.00
Foto
Clicca qui per le dirette web
Informativa sul trattamento
dei dati ​delle Ss.Messe
​trasmesse in streaming

Ss.Messe festive celebrate nella tensostruttura dell'oratorio, RISERVATE AI RAGAZZI E AI GENITORI
Alle 10.00 per i ragazzi dalla prima alla quinta elementare
Alle 11.15 per i ragazzi
delle medie e gli adolescenti

Immagine

Foto

NEWS

Prima confessione
Sabato 17 e domenica 18 aprile i bambini della nostra comunità si accosteranno per la prima volta al sacramento della Riconciliazione. Accompagniamoli con la nostra preghiera.
Sacramento della confermazione
Celebreremo il sacramento della Cresima ai nostri ragazzi e ragazze:
- sabato 8 e domenica 9 maggio
  (Mons. Erminio De Scalzi)
- sabato 15 e domenica 16
  maggio

  (Mons. Maurizio Rolla)
Quaresima di carità: aiuto alla missione di Padre Valerio
Durante la Quaresima la nostra comunità parrocchiale ha raccolto fondi per aiutare la missione di Padre Valerio nella ristrutturazione della cucina, così che possa proseguire a svolgere il proprio servizio ai suoi piccoli ospiti. Sono stati raccolti e consegnati 5000 euro. Grazie a tutti.
Anno della “Famiglia amoris laetitia”
Le famiglie hanno bisogno di cura pastorale e di dedizione: tante famiglie vanno aiutate a scoprire nelle sofferenze della vita il luogo della presenza di Cristo e del suo amore misericordioso. In questo anno la nostra comunità sarà vicina a tutte le famiglie, per non farle sentire sole di fronte alle difficoltà, per camminare con loro, per ascoltarle e per intraprendere iniziative pastorali che le aiutino a coltivare il loro amore quotidiano.

Immagine
Foto
Foto
Foto

Foto

Immagine

Foto

Preghiera in tempo di pandemia

Pubblichiamo la preghiera in tempo di pandemia promossa dalla CEI, in occasione della prima giornata nazionale per le vittime del Coronavirus.
Signore Padre buono e misericordioso, ascolta la preghiera delle tue figlie e dei tuoi figli in questo tempo oscurato dalle ombre della malattia e della morte. La Pasqua di Cristo illumini il nostro pellegrinare. Donaci occhi, mente e cuore per sostenere le famiglie, soprattutto le più provate; per prenderci cura dei bambini, accompagnare i giovani, dare forza ai genitori e custodire gli anziani. Dona guarigione agli ammalati, pace eterna a chi muore. Indica ai governanti la via per decisioni sagge e appropriate alla gravità di quest’ora.
Foto
Dona forza ai medici, agli infermieri, agli operatori sanitari, a chi si occupa dell’ordine pubblico e della sicurezza, affinché siano generosi, sensibili e perseveranti. Illumina i ricercatori scientifici, rendi acute le loro menti ed efficaci le loro ricerche. Lo Spirito del Risorto sostenga la nostra speranza. Per la forza del suo Amore, o Padre, rendi ciascuno artigiano di giustizia, di solidarietà e di pace, esperto di umanità. Donaci il gusto dell’essenziale, del bello e del bene, e i gesti di tutti profumino di carità fraterna per essere testimoni del Vangelo della gioia, fino al giorno in cui ci introdurrai, con la beata Vergine Maria, san Giuseppe e tutti i santi, al banchetto eterno del Regno. Amen.

Foto

Campagna raccolta fondi

Giovedì 22 aprile avrà inizio la campagna raccolta fondi “L'oratorio del futuro: l'ultimo tassello di un grande puzzle”.
Lo scopo dell’iniziativa è raccogliere i fondi necessari per l’acquisto degli ultimi arredi per completare i campi sportivi e il cortile, e per i lavori di rinnovo dell’atrio e dei camerini del nostro cineteatro.
Abbiamo bisogno di aiuto per mettere l’ultimo tassello del puzzle del nuovo oratorio!
La raccolta fondi avverrà attraverso una piattaforma di crowdfunding, in collaborazione con BCC Milano. Pubblicheremo a breve tutte le informazioni.
In questo percorso saremo guidati da un “amico” che tornerà a tenerci compagnia: Teo, la mascotte delle mitiche Oratoriadi.
Teo sarà anche il protagonista di un’esclusiva serie di gadget, che verranno omaggiati a quanti daranno il loro contributo.

Ristrutturazione del cortile dell'oratorio

Siamo giunti alla parte conclusiva dei lavori di rifacimento del cortile dell’oratorio. Durante la settimana è iniziata la posa degli autobloccanti che ricopriranno i percorsi pedonali del nuovo cortile. Il lavoro proseguirà per circa due settimane. Al termine si passerà alla rifinitura degli ultimi dettagli e alla realizzazione delle strutture dei campi da gioco. Si prospetta il termine dei lavori, come da previsione, per la fine del mese di aprile.
Foto
Tutti i dettagli sono disponibili in questa pagina,
​con le informazioni per aderire alla campagna "Aiuta la tua comunità".

Caritas parrocchiale cerca nuovi volontari

La Caritas di Carugate cerca nuovi volontari che abbiano voglia dedicare un po’ del loro tempo alle attività di aiuto alle persone più bisognose del paese. In particolare, cerchiamo persone disponibili durante la settimana (dal lunedì al venerdì) per i servizi seguenti:
- segreteria (2 ore alla settimana)
- centro di ascolto (una mattina alla settimana)
- autisti per il Banco Alimentare (2 mezze giornate al mese)
- magazzinieri per il Banco Alimentare (2 mezze giornate al mese)
Anche poche ore del proprio tempo dedicate alla solidarietà sono preziose e possono fare la differenza. Per avere maggiori informazioni scrivete all’indirizzo mail caritas.carugate2021@gmail.com, indicando i propri contatti.
Verrete ricontattati per qualsiasi chiarimento. Più sono i volontari, più la Caritas ha la possibilità di organizzare meglio i servizi che offre. Grazie.
Foto
Al Centro di ascolto della Caritas parrocchiale si può accedere esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un colloquio si prega di chiamare il numero 346-6037638.
Il numero è attivo nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 16.30.

Indicazioni ​per chiesa e oratorio

Foto
A causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria in corso, si comunica che:
  • Le celebrazioni delle SS.Messe proseguono nel rispetto dei protocolli anticontagio già applicati nei mesi scorsi. Sono confermati orari e luoghi delle celebrazioni. Proseguono nelle consuete modalità anche le celebrazioni dei funerali, dei battesimi e degli altri sacramenti.​
  • ​La chiesa rimane aperta per la preghiera personale, secondo gli orari consueti.
  • ​L'oratorio e la segreteria dell'oratorio rimangono chiusi.
  • Le attività di catechesi in presenza sono sospese e verranno proposte "a distanza", secondo le modalità che verranno comunicate direttamente alle famiglie.
  • Con le dovute attenzioni (mascherina, distanziamento, igienizzazione mani e locali) continuiamo a ritrovarci per vivere insieme il tempo di Quaresima in attesa della Pasqua di Resurrezione

Partecipazione ​alle Sante Messe

​Ricordiamo i comportamenti da seguire durante le celebrazioni:
- All’ingresso in chiesa provvedere all’igienizzazione delle mani.
- Durante la celebrazione la mascherina va sempre indossata coprendo bocca e naso.
​- Recarsi in chiesa con adeguato anticipo, in modo da poter prendere posto in modo ordinato e sicuro.
  Una volta raggiunta la capienza massima non sarà possibile entrare.
- Entrando in chiesa evitare di fermarsi in fondo, ma occupare prima i posti liberi davanti e nei transetti
  laterali (soprattutto quello nel lato del battistero, che è molto ampio).
- I familiari (“congiunti”) possono prendere posto seduti vicini sulle panche, mentre le persone
  che vengono a messa “da sole” possono sedersi sulle sedie (fino a quando sono disponibili).
- Al momento della comunione, rimanere in piedi al proprio posto, aprire bene il palmo della mano
  evitando di entrare in contatto con la mano del sacerdote e allungare le mani in avanti,
  in modo da mantenere il più possibile la distanza interpersonale.
- Al termine della celebrazione lasciare subito la chiesa, per agevolare le operazioni di sanificazione.
Powered by Effemmedue