Parrocchia Sant'Andrea Apostolo Oratorio Don Bosco Carugate
Ricerca nel sito
  • Home
  • Sacramenti
    • Battesimo
    • Comunione e Cresima
    • Confessione
    • Matrimonio
    • Unzione degli infermi
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Adolescenti
    • Giovani
    • Adulti
    • Anno pastorale
  • Notizie
    • Tam Tam
    • Il Segno
    • Telegram
  • Eventi
    • Eventi in parrocchia
    • Eventi in oratorio >
      • Festa dell'Oratorio >
        • New Oratoriade
      • Oratorio Feriale
      • Campeggio estivo
      • MidSummer Fest
      • Altri eventi
    • Avvenimenti >
      • Visita Cardinale Scola
      • 31.12.79 - Io c'ero
      • 50esimo campeggio
    • Informazioni
  • Gruppi
  • Contatti
    • Sacerdoti
    • Consiglio pastorale parrocchiale
    • Operatori pastorali
    • Segreteria parrocchiale
    • Consiglio dell'oratorio
    • Segreteria dell'oratorio
    • Links >
      • ASDO Carugate
      • Cineteatro Don Bosco
      • Scuola dell'infanzia Santa Marcellina
      • Diocesi di Milano
      • IncrociNews - Newsletter diocesana
    • Dove siamo
    • Webmaster
Foto

festone 2022

Due passi nel festone:
​storia, tradizioni, usanze

Che cos’è il festone e quando si celebra?
Ogni volta che il 17 luglio, giorno del ricordo liturgico di Santa Marcellina, cade in domenica (cioè ogni 6, 5, 6 e 11 anni), la festa patronale che annualmente si svolge la terza domenica di settembre, diventa grande: FESTONE!
​
Carugate e Santa Marcellina
Dati storici attestano che Santa Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio, suora ad appena 15 anni con voto di castità, visse per alcuni anni nella cascina Sant’Ambrogio, che oggi rientra nel comune di Brugherio, ma che nel 300 d.C. era nel territorio di Carugate. In virtù di ciò, Santa Marcellina (alla quale è dedicato un altare laterale della Basilica di Sant’Ambrogio in Milano), è co-patrona della nostra città insieme a Sant’Andrea. A lei sono intitolate la scuola dell’infanzia parrocchiale e il Corpo Musicale cittadino.
Cosa succede durante il festone?
Il festone ha una doppia anima: non solo è solenne occasione liturgica e spirituale, ma anche festa civile. Tutti infatti siamo invitati ad addobbare le proprie case, balconi, cancellate e portoni con sandaline, catene, fiocchi e tutto ciò che la fantasia suggerisce. I colori degli addobbi sono legati al rione di appartenenza.
L’appuntamento con il festone 2022 è arricchito anche dalla felice coincidenza con il 50° di sacerdozio del nostro arciprete don Claudio Silva, ed i suoi 10 anni di permanenza alla guida della nostra parrocchia.
​

Cosa sono i rioni?
Dal 1980, Carugate è stata divisa in quattro rioni: "Le Corti" (primo rione), "La Gallarana" (secondo rione), "Felicità" (terzo rione) e "Vecchio Mulino" (quarto rione). I nomi dei rioni evocano luoghi storici del paese.
Inizialmente il ruolo dei rioni era quello di creare una “sana competizione” durante la festa dell'oratorio e il palio dei rioni.
A partire dal festone del 1994, ai rioni è stato assegnato un colore, che affiancato al bianco lo contraddistingue. I colori sono stati associati al festone come stimolo e momento aggregante per fare festa insieme, rafforzando l’identità comunitaria con eventi e momenti di svago.
Foto
Clicca sull'immagine qui sopra
per visualizzare la mappa di Carugate
con la suddivisione in rioni

Foto
Dicci la tua
Visitando questo link (oppure cliccando sul QR code qui sotto) sarai indirizzato ad una pagina web dove troverai la storia del festone e il programma dell'edizione 2022. Potrai anche raccontare un aneddoto o una storia relativa al festone, da condividere con tutti.
Foto

Addobbi... che passione!

Come da tradizione invitiamo tutti ad addobbare vie, cortili, portinerie, ingressi, palazzi, case con fiori, coccarde, e catene.
​Il prossimo festone sarà nel 2033… quindi largo alla fantasia!


I colori da utilizzare sono quelli dei rioni (riportati anche nella mappa qui sopra):
  • ​"Le Corti" (primo rione): rosso + bianco
  • "La Gallarana" (secondo rione): fucsia + bianco
  • "Felicità" (terzo rione): arancione + bianco
  • "Vecchio Mulino" (quarto rione): giallo + bianco
Foto
Laboratori creativi aperti a tutti per imparare a preparare gli addobbi e proporne di nuovi
- il martedì e giovedì sera del periodo dal 12 al 28 luglio, durante "rEstate in oratorio"
- il lunedì dalle 9.30 alle 11.30, in Cooperativa S.Andrea
Dove reperire i nastri colorati
I nastri potranno essere acquistati (al prezzo di 5 euro per una coppia colore + bianco):
- durante la New Oratoriade, il 4 e 5 giugno
- dal 6 all'11 giugno, dalle 17.00 alle 18.00, in concomitanza alle iscrizioni all'oratorio feriale

- durante il periodo dell'oratorio feriale, il martedì e il giovedì, dalle 17.30 alle 18.15
- nelle domeniche 12, 19 e 26 giugno, dopo la S.Messa delle 10.00 in oratorio
- durante la festa di ASDO e Croce Bianca, in oratorio, dal 15 al 17 luglio
- dal 12 al 28 luglio, durante "rEstate in oratorio"
- sabato 3 e sabato 10 settembre, nelle vicinanze del mercato settimanale
- domenica 4 e domenica 11 settembre, dopo le SS.Messe del mattino
- martedì 6 e martedì 13 settembre nel pomeriggio, presso l'atrio della segreteria dell'oratorio
- presso la Cooperativa il Sorriso, la Cooperativa S.Andrea e il bar Centro Parrocchiale, negli orari di apertura

- in Cooperativa S.Andrea, durante i laboratori (lunedì dalle 9.30 alle 11.30)
Tutti i nastri in distribuzione nel 2022 potranno essere smaltiti come plastica nel multipack
​

Foto
Stendardo con i colori del proprio rione
Ogni famiglia è inoltre invitata a creare autonomamente un piccolo stendardo di stoffa o raso, secondo lo schema nell'immagine qui a lato, con i colori del proprio rione, e ad appenderlo alla finestra, balcone o cancello. Le misure indicative sono 65 cm x 42 cm.
​E' possibile aggiungere un augurio a don Claudio per il suo 50° anniversario di sacerdozio.

Concorso “Addobba la tua comunità”

Iscrivi la tua abitazione o il tuo condominio con uno di questi metodi:
- tramite questo link

- presso il punto distribuzione dei nastri, entro domenica 11 settembre
- inquadrando il qr-code qui a lato

Una commissione passerà a valutare il vostro addobbo a partire dal 12 settembre (gli addobbi vanno lasciati fino a domenica 25 settembre).
La premiazione avverrà durante la festa della comunità, nel pomeriggio di domenica 25 settembre.
Foto

Foto

Mostra su Santa Marcellina

Per approfondire la conoscenza della figura di Santa Marcellina, il Centro Culturale Sant'Andrea ha allestito una mostra dal titolo "Fede e tradizione - Carugate e Santa Marcellina".
La mostra sarà esposta in piazza della chiesa la domenica della festa (18 settembre), dalle 9.00 alle 19.00.
Ci saranno a disposizione delle guide che agevoleranno la fruizione del contenuto della mostra.
Clicca sull'immagine a lato per scaricare il pdf con i pannelli della mostra.

A questo link il volantino con tutte le informazioni sul festone 2022
Parrocchia "S. Andrea Apostolo"  -  Partita IVA 00703040964  -  C.F. 94004670157
Powered by Effemmedue