Domenica 22 febbraio ha inizio il tempo quaresimale. Ecco i dettagli delle numerose proposte per vivere al meglio questo tempo forte.
ADULTI A questo link si trova il volantino con tutte le indicazioni della proposta spirituale per gli adulti, che ha come titolo “Testimoni nella fede nonostante…”. Invitiamo ad una lettura attenta di questo opuscolo, in particolar modo della presentazione degli incontri spirituali dei “venerdì di Quaresima”.
GIOVANI “Voc-Azione” - Chiamati ad amare “È proprio vivendo con amore e offrendo la propria testimonianza cristiana nelle occupazioni di ogni giorno che siamo chiamati a diventare santi. E ciascuno nelle condizioni e nello stato di vita in cui si trova”. Queste parole di papa Francesco sono alla base del cammino che stiamo vivendo quest’anno alla scoperta delle diverse vocazioni che vivono all’interno della Chiesa. In questo percorso si inserisce il cammino quaresimale. Con le proposte di preghiera e formazionedesideriamo prepararci al meglio all’appuntamento pasquale. La proposta di condivisioneè finalizzata a rafforzare la relazione tra noi giovani vivendo insieme un’intera settimana alternando momenti di preghiera a momenti di convivialità. Da ultimo, con la proposta di serviziovogliamo dare il nostro contributo alla comunità parrocchiale.
PROPOSTE DI PREGHIERA E FORMAZIONE I prossimi mesi saranno caratterizzati dal tempo di Quaresima. Saranno tre le proposte spirituali che potranno essere occasione di rilancio di un cammino personale di fede.
Cammino di preghiera personale: invitiamo ogni giovane a vivere la Quaresima anzitutto come occasione per un incontro personale con la Parola di Dio nella preghiera. Sul sito della Pastorale Giovanile potete trovare una breve meditazione del vangelo del giorno. Pubblicheremo il link su FB. La meditazione è presente in formato testo, audio e video. Se qualcuno è interessato ad avere il libretto con tutti i testi stampati, me lo faccia sapere!
Lettura della Parola: “La brocca dimenticata – i dialoghi di Gesù nel vangelo di Giovanni”.Ogni venerdì presso la cappellina dell’oratorio (vicino a casa del don) dalle 6.45 alle 7.15 un momento di ascolto e meditazione della Parola di Dio. Ogni settimana verrà approfondito un aspetto del Vangelo della domenica successiva. L’incontro si svilupperà con un commento della Parola di Dio e momenti di silenzio e ripresa personale. Al termine dell’incontro sarà possibile fare colazione insieme.
Prosecuzione del cammino: anche nel corso della quaresima proseguirà la proposta di quest’anno “Voc-azione – Chiamati ad amare”. Gli incontri in programma sono due:
Mercoledì 4 marzo - Testimonianza di Don Gabriele Giorgetti e dei giovani dell’oratorio Prato Centenaro di Milano (quartiere Niguarda) “Cosa possiamo fare noi per i poveri?” Da questa domanda la scelta di far visita ai senza fissa dimora che abitano in centro a Milano. Possibilità di vivere esperienza con loro nelle settimane successive. Mercoledì 18 marzo -Testimonianza di Suor Anna Megli Ci racconterà la sua vocazione di donna che ha scelto di consacrarsi al Signore.
PROPOSTA DI CONDIVISIONE Momento centrale della proposta quaresimale sarà la settimana comunitaria 18enni e giovani (settimana di deserto) che si svolgerà da lunedì 23 marzo a venerdì 27 Marzo. Il programma dettagliato verrà fornito nelle prossime settimane. Domenica 15 marzo “serata giovani”: gioco in tensostruttura, pizza e serata insieme. Proseguono le iscrizioni alla “3 giorni giovani” dall'1 al 3 maggio a San Martino in Val Masino. Iscrizioni presso Don Simone, versando la caparra di 20 euro. Ultimi posti disponibili!
PROPOSTA DI SERVIZIO Durante il tempo quaresimale i giovani dell’oratorio sono invitati a preparare l’animazione musicale della veglia pasquale. I giorni delle prove saranno concordati insieme alle persone disponibili. Per informazioni e adesioni contattare Alberto Ghezzi (cell. 333/6862628 - email albeg91[chiocciola]gmail[punto]com). ADOLESCENTI Il tempo quaresimale è un richiamo forte per rilanciare il proprio cammino spirituale e cercare di mettere come priorità nella propria vita quotidiana l’amore verso Dio e verso il prossimo. Per compiere questo cammino ci deve essere il desiderio di mettersi in gioco. Se non c’è questa voglia e questa disponibilità a fare qualche fatica e sacrificio, nessuna proposta andrà mai bene, troveremo sempre una scusa per non partecipare. Mettiamoci in gioco per rilanciare la nostra fede e il nostro cammino di adolescenti in oratorio. Ecco la proposta del cammino quaresimale secondo i tre “pilastri” del gruppo adolescenti: preghiera, condivisione e servizio.
Preghiera
La partecipazione alla Messa domenicale. Come primo impegno del tempo di Quaresima vi invitiamo a vivere una partecipazione costante e attenta alla Santa Messa domenicale. In particolar modo vi invitiamo a partecipare alla celebrazione delle ore 11.00 e a prendere posto nel transetto vicino al Battistero. Durante la messa di domenica 22 febbraio faremo un ricordo particolare per gli ado che iniziamo il mese di servizio
La preghiera personale. La Quaresima è occasione per (ri)lanciare la dimensione dell’incontro personale con Dio nella preghiera. Verranno forniti e suggeriti degli strumenti per la preghiera personale.
Incontro di catechismo (24 febbraio, 3,10,17 e 24 maro). E’ importante la partecipazione attiva e costante. Per fare seriamente un cammino non si può partecipare ad intermittenza! Durante la quaresima saranno proposti dei “seminari” divisi per età.
Preghiera davanti alla croce: ogni venerdì alle 17.15 presso la cappellina dell’oratorio (vicino a casa del don).
Settimana di deserto. Da lunedì 9 a venerdì 13 marzo. Informazioni più dettagliate verranno fornite nelle prossime settimane.
Il cammino quaresimale inizierà con il rito di imposizione delle ceneri, lunedì 23 febbraio alle ore 16.45, in chiesa parrocchiale.
Condivisione Sono due gli appuntamenti di festa e di condivisione nel tempo quaresimale.
Sabato 21 febbraio festa di carnevale, dalle 21 alle 24, in oratorio.
Ogni venerdì dalle 17.30 (dopo la preghiera), condivisione in salone adolescenti.
Servizio L’esperienza del mese di servizio è già stata presentata ed organizzata nelle scorse settimane. Il servizio presso le varie realtà verrà svolto nelle domeniche 22 febbraio e 3, 10 e 17 marzo. Si raccomanda la fedeltà all’impegno preso.
Si ricorda anche che durante il tempo quaresimale è necessario vivere l’incontro personale con Don Simone in vista dell’oratorio feriale 2015. RAGAZZI La convinzione che il male può essere sconfitto sarà la base del cammino di quaresima in oratorio, tempo in cui anche i ragazzi sono chiamati a vivere un percorso serio di conversione, in cui sia possibile correggere qualche abitudine non ancora corrispondente al vangelo delle beatitudini e riscoprire la bellezza della vita nuova che abbiamo ricevuto grazie al battesimo. La lotta nei confronti dei vizi, del peccato, del male e della tentazione non si improvvisa, né tantomeno è possibile se si è da soli, se ci si basa solo sulle proprie forze o non si è per nulla accompagnati. A noi è dato il «potere di scacciare i demòni», tuttavia non possiamo dimenticare che esso ci è dato all’interno di una comunità in cui si condivide lo stile di Gesù, lo si mette in pratica sorreggendosi gli uni gli altri, esercitandosi nella correzione fraterna e nel perdono reciproco e creando le condizioni favorevoli per affrontare insieme le difficoltà della vita, le fatiche del crescere, le ansie per il futuro, la ricerca della vocazione personale di ciascuno. Per questo, nel tempo di quaresima in oratorio, diremo: «Solo insieme… SI PUÒ!». Scarica il volantino con tutte le iniziative.
Novità - Imposizione delle ceneri Il rito di imposizione delle ceneri, che esprime il desiderio di pentimento tipico del tempo quaresimale, si svolgerà: - domenica 22 febbraio, dopo il vespero delle ore 15.00 Inoltre, a partire da quest’anno viene introdotta una nuova celebrazione: lunedì 23 febbraio, alle ore 16.45 in chiesa parrocchiale, per favorire la partecipazione di bambini, ragazzi e adolescenti con le loro famiglie.