Esercizi spirituali
|
La gioia dell'amore in famiglia
|
Gli esercizi spirituali sono un’occasione importante in cui tutta la comunità e tutti i collaboratori sono chiamati a ritrovarsi, per vivere un momento di preghiera comune e di riflessione personale.
Anche gli esercizi spirituali, come tutto il cammino di Avvento, saranno un’occasione preziosa per approfondire il testo del papa “Amoris Laetitia”, dedicato all’amore nella famiglia. SUSSIDIO PER LA PREGHIERA PERSONALE Ogni giorno (da lunedì a venerdì) verrà offerte un sussidio per la preghiera personale. Raccoglierà i brani biblici e i testi spirituali che verranno commentati durante i momenti di preghiera comunitaria, ma che saranno offerti anche per una rilettura e meditazione spirituale. Questo sussidio (che consiste in un foglio di colore diverso per ogni giorno della settimana) potrà essere ritirato al termine di ogni celebrazione e sarà disponibile per tutto il giorno sia in chiesa parrocchiale che presso la chiesa di “Santa Maria”. Anche chi non riuscisse a partecipare ai momenti comunitari potrà vivere personalmente un momento di riflessione personale. Il testo sarà disponibile anche sul questo sito. PREDICAZIONE DURANTE LE SANTE MESSE Durante la settimana degli esercizi spirituali ogni S.Messa (delle ore 6.45 e delle ore 9.00) sarà contraddistinta da un breve momento di predicazione, partendo da un versetto dell’inno della carità di San Paolo (che viene commentato da Papa Francesco all’inizio del capitolo quarto dell’ “Amoris Laetitiae”). Lunedì 14 novembre: PAZIENZA E ATTEGGIAMENTO DI BENEVOLENZA Martedì 15 novembre: GUARENDO L’INVIDIA E SENZA GLORIARSI O VANTARSI Mercoledì 16 novembre: AMABILITA’ E GENEROSITA’ SENZA INTERESSI Giovedì 17 novembre: DESIDERARE IL BENE DELL’ALTRO E PERDONARE Venerdì 18 novembre: RALLEGRARSI DELLE QUALITA’ E DELLE GIOIE DEGLI ALTRI LITURGIA DELLA PAROLA SERALE (ore 21.00 in chiesa parrocchiale) Le serate avranno una forma diversa rispetto agli altri anni. Verranno proposte cinque diverse modalità di rilettura della tematica della famiglia e degli spunti di riflessione offerti dal Papa. Ogni serata sarà contraddistinta da una modalità differente di approccio: biblico, pedagogico-educativo, sociologico, artistico e culturale. Lunedì 14 novembre: «Alla luce della parola» Il primo capitolo dell’Amoris laetitia letto con Abramo e Sara (Genesi 17,1-18,1.9-15) Riflessione di Padre Beppe Lavelli, gesuita, superiore della Comunità di Villapizzone in Milano. Martedì 15 novembre: «Adolescenti e genitori: un dialogo possibile» Dialogo con Marco Erba, insegnante e scrittore. Serata con invito particolare ad adolescenti e ai loro genitori. Mercoledì 16 novembre: «La famiglia e i suoi cambiamenti OGGI» Analisi sociologica della situazione delle famiglie con la Prof.ssa Nicoletta Pavesi, sociologa. Giovedì 17 novembre: «La Famiglia... ad immagine della Trinità» Percorso iconografico sulla famiglia con la Prof.ssa Anna Roda, esperta di arte-catechesi. Venerdì 18 novembre: ore 21.00 in Cine-Teatro Don Bosco. con ingresso gratuito: «Secondo Orfea, quando l’amore fa miracoli», spettacolo teatrale Una visione dei fatti del Vangelo teneramente riletti da una donna semplice, concreta, come dovrebbe essere la fede, quella fede in un Dio fattosi bimbo, ragazzo, adolescente e adulto. Una fede, quella di Orfea, fatta di cibo preparato con cura, di acqua presa alla fontana, di rimproveri benevoli, di cammini lunghi per ascoltarlo, di discussioni con gli scribi, di domande profonde, per difendere questo ragazzo “strano”. |