Parrocchia Sant'Andrea Apostolo Oratorio Don Bosco Carugate
Ricerca nel sito
  • Home
  • Sacramenti
    • Battesimo
    • Comunione e Cresima
    • Confessione
    • Matrimonio
    • Unzione degli infermi
  • Catechesi
    • Iniziazione cristiana
    • Adolescenti
    • Giovani
    • Adulti
    • Anno pastorale
  • Notizie
    • Tam Tam
    • Il Segno
    • Telegram
  • Eventi
    • Eventi in parrocchia
    • Eventi in oratorio >
      • Festa dell'Oratorio
      • New Oratoriade
      • Oratorio Feriale
      • Campeggio estivo
      • MidSummer Fest
      • Altri eventi
    • Avvenimenti >
      • Visita Cardinale Scola
      • 31.12.79 - Io c'ero
      • 50esimo campeggio
    • Informazioni
  • Gruppi
  • Contatti
    • Sacerdoti
    • Consiglio pastorale parrocchiale
    • Operatori pastorali
    • Segreteria parrocchiale
    • Consiglio dell'oratorio
    • Segreteria dell'oratorio
    • Links >
      • ASDO Carugate
      • Cineteatro Don Bosco
      • Scuola dell'infanzia Santa Marcellina
      • Diocesi di Milano
      • IncrociNews - Newsletter diocesana
    • Dove siamo
    • Webmaster

Oratorio aperto
​​per ferie!

Il cortile dell'oratorio è aperto TUTTI I GIORNI per dare a ciascuno un luogo dove ritrovarsi e scambiare quattro chiacchiere.
Anche quest'anno viene proposta l'iniziativa "rEstate 2019", con 
i seguenti orari:
- dalle 16.00 alle 18.45
- dalle 21.00 alle 23.15
​L'oratorio è aperto per tutti, non solo per quelli che lo frequentano sempre! Cerchiamo di dare una calorosa accoglienza, dato che in paese parecchi posti saranno chiusi. Ci auguriamo che tanta gente accolga la proposta e partecipi a queste serate in compagnia per conoscere nuove persone: negli anni precedenti questa iniziativa è stata molto apprezzata; speriamo che lo sia anche quest'anno. Il sogno è che vengano, oltre ai bambini con i loro genitori, anche adolescenti e giovani, che potranno trovarsi per trascorrere insieme pomeriggi e serate.

Centro di ascolto e intervento S.Maria
della Caritas Parrocchiale

Grazie alla paziente opera di Don Claudio, che sempre ci ha sostenuto, siamo riusciti ad avere in affitto dei locali di fronte alla vecchia sede del Centro di ascolto di via Italia 2. E' l'inizio di una nuova avventura!
Si tratta di locali di una volta, carichi di anni e di vita, che per noi sono uno spazio vitale.
La segreteria, il Centro di ascolto e la sala per la scuola di italiano per stranieri si sono trasferiti in via Italia 7. In via Italia 3 ci sarà una casa di accoglienza temporanea per una famiglia in difficoltà.
Il restauro e l'adeguamento a tutte le normative è stato complesso, lungo e faticoso, ed ha visto la collaborazione di artigiani che hanno fatto squadra, come dei volontari, richiedendo solo le spese vive.
Così come il proprietario, che ha creduto nei nostri progetti e chiede affitti contenuti.
Siamo pieni di gioia!
Siamo consapevoli che le spese ci saranno, ma crediamo che la nostra Comunità non ci abbandonerà, ma come sempre ci verrà incontro e ci aiuterà a pareggiare le uscite.
Nella vecchia sede, inaugurata nell'anno santo 2000, avranno più spazio il guardaroba gratuito, il mercatino e gli alimenti.
Aumentando il lavoro abbiamo sempre più bisogno delle preghiere di tutti e del lavoro volontario di chi si sente pronto a donare il suo tempo e le sue capacità per il bene della nostra Comunità.
Il Centro di ascolto intercetta storie di chi fa fatica a vivere e di chi non ce la fa.
La persona nel bisogno capisce dalle nostre risposte che c'è una Comunità che accoglie, che non disprezza e che non rifiuta.
      Rosanna Martinelli Lecchi

1 e 2 AGOSTO
IL “PERDONO D’ASSISI”

Il Perdono d'Assisi è un'indulgenza concessa dal Papa Onorio III a tutti i fedeli, su richiesta di San Francesco d'Assisi. Può essere ottenuta dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto.
​
Condizioni per ottenere l'indulgenza
1. Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella confessione sacramentale,
    celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi. 
2. Partecipare alla S.Messa e alla comunione eucaristica.
3. Visitare la chiesa parrocchiale o una chiesa francescana, dove si deve rinnovare
    la professione di fede mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana,
   e recitare il Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo.
4. Recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza
    alla Chiesa, recitando un Padre nostro, un’Ave Maria e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli
    la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Papa.

Giornate eucaristiche 2019
Da giovedì 27 a sabato 29 giugno

Giovedì 27 giugno: “Eucarestia e sacerdozio”
- 21.00: S.Messa solenne, presieduta da Padre Ambrogio Lamperti, nel 25° di ordinazione sacerdotale.
- A seguire adorazione eucaristica fino alle 23.00.

Venerdì 28 giugno: “Servi inutili a tempo pieno”
- 7.00: S.Messa.
- 9.00: S.Messa con omelia di Padre Ambrogio, segue adorazione personale (confessioni).
- 15.15: adorazione comunitaria, in particolare per chi è impegnato negli ambiti legati alla carità, alla sofferenza e alla terza età (confessioni).
- 18.30: S.Messa con omelia di Padre Ambrogio.
- 21.00: adorazione comunitaria, esposizione del SS.Sacramento e adorazione fino alle 23.00 (confessioni).

​Sabato 29 giugno: “Vocazione e missione”
- 9.00: S Messa con omelia, segue adorazione personale continua fino alle 18.00 (confessioni).
- 18.00: S.Messa presieduta da Padre Ambrogio e benedizione eucaristica solenne, a conclusione delle Giornate Eucaristiche.

Anniversari di messa

In questo mese ricordiamo gli anniversari di ordinazione sacerdotale dei nostri Sacerdoti:
- domenica 9 giugno: don Simone
- giovedì 27 giugno: don Egidio
- venerdì 28 giugno: don Claudio
Esprimiamo a loro il nostro ringraziamento per il  prezioso servizio alla Chiesa e in particolare alla nostra Comunità.
Li raggiunga il nostro affettuoso augurio e la preghiera, perché il Signore santifichi il loro ministero, affinché sia fecondo di buoni frutti.

Auguri don Giulio
per il tuo ministero sacerdotale

Don Giulio Benzoni, che ha svolto il suo servizio pastorale nella nostra comunità lo scorso anno, è stato ordinato sacerdote sabato 8 giugno.
Don Giulio sarà presente nella nostra comunità domenica 23 giugno alle 10.30, per la celebrazione della S.Messa e la processione eucaristica del Corpus Domini, dalla chiesa parrocchiale all’oratorio.
Suor Candida Riva
​1929 - 2019

Suor Candida, dopo 70 anni di vita missionaria, è tornata alla casa del Padre. La nostra comunità parrocchiale è vicina alle sue consorelle e ai familiari.
A questo link il ricordo dell'ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

26° Torneo della Speranza
per il nostro amico MAX 

Il 26° Torneo della Speranza per il nostro amico MAX organizzato dal "Comitato amici di Max - ONLUS" si svolgerà dal 27 maggio al 1 giugno presso lo stadio Don Bosco, via Pio XI 36.
Fase a gironi (inizio ore 20.30)
Lunedì 27 maggio: '79 - Croce Bianca - Calcio C.87
Martedì 28 maggio: The Friends - AVIS - Oratorio
Mercoledì 29 maggio: Cooperativa S.Andrea - GSP - Mesibisco

Semifinali
Venerdì 31 maggio: 
21.00: prima semifinale, 21.50: seconda semifinale
Finali
Sabato 1 giugno: 
21.00: finale 3°-4° posto, 21.50: finale 1°-2° posto
Premiazioni
Le premiazioni si terranno al termine della finale 1°-2° posto.

Alessandro inizia il suo cammino missionario

Sabato 1 giugno alle 10.00, presso il santuario della Madonna del Bosco di Imbersago, Alessandro Albani vivrà la promessa iniziale di aggregazione agli ordini sacri presso il Pontificio Istituto Missione Estere (PIME). Al termine della celebrazione i partecipanti sono invitati ad un momento di festa presso Villa Grugana a Merate. Tutta la comunità è invitata a partecipare, in particolar modo gli adolescenti, i giovani e le famiglie che hanno condiviso il cammino di Alessandro nel nostro oratorio. Consigliamo di arrivare presso il santuario con un certo anticipo, in quanto la struttura non è particolarmente capiente. Per chi desidera muoversi insieme, la partenza è fissata alle 8.30 dal parcheggio di via del Ginestrino (con mezzi propri).

Mese di maggio​
"Con lo sguardo ​​rivolto a Maria"

Nel mese di maggio, con la recita del S.Rosario nei vari punti della città, per l’intercessione della Beata Vergine Maria delle Lacrime, chiederemo a Dio di poter accogliere ogni esortazione che la Madonna, Madre nostra, ci rivolge. Con fiducia Le affideremo le nostre necessità, i nostri dolori, perché li sollevi, i nostri corpi perché li guarisca, i nostri cuori perché li converta, le nostre anime perché le guidi a salvezza.

Fondazione OLTRE ONLUS
Prepararsi al "Dopo di noi"

Venerdi 31 maggio alle 21.00 la Fondazione promuove un incontro/conversazione con il notaio dottor Giammatteo Rizzonelli sul tema: “Prepararsi al “Dopodinoi”: quali strumenti concreti a disposizione”, presso lo “Spazio BCC” – Filiale BCC Milano sito a Carugate, via don Bosco (ingresso accanto al bancomat)
L’incontro è stato pensato come momento informale per rispondere alle domande concrete delle famiglie di persone con disabilità, quali ad esempio: come posso assicurare un futuro degno a mio figlio/a disabile? E’ conveniente lasciare direttamente a lui/lei un patrimonio che gli possa assicurare una vita dignitosa? Ci sono delle alternative a questa ipotesi? Che vantaggi posso avere a lasciare un patrimonio a un soggetto terzo (per esempio una Fondazione), invece che direttamente a mio figlio/a? Ho sentito parlare di Trust: cosa significa esattamente? Come funziona?
Durante l’incontro verrà fornito un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto abitativo di via Pasubio.

"CONCERTO A MARIA"

Dal gregoriano ai giorni nostri
Coro Polifonico Santo Stefano di Vimercate
Direttore Armando Maria Rossi

​Giovedì 30 maggio alle 20.45
, ​in chiesa parrocchiale.
Verranno eseguiti canti dedicati alla figura di Maria, dal gregoriano ai giorni nostri, arrivando alle musiche mariane popolari che conosciamo e cantiamo soprattutto nelle processioni.

New Oratoriade 2019
“Juntos”

La festa della riconoscenza e dei “passaggi”. Così potremmo definire la tradizionale festa della New Oratoriade, che si svolgerà da giovedì 23 maggio a domenica 26 maggio. Come già accaduto gli scorsi anni, questa festa diventerà occasione per concludere il cammino dell’anno di catechismo, per iniziare insieme il percorso dell’estate e soprattutto per celebrare alcuni “passaggi” importanti del diventare grandi nel cammino dell’oratorio e della vita!
​Tutte le informazioni sulla New Oratoriade 2019 sono disponibili nella 
pagina dedicata.
La New Oratoriade è come sempre occasione per vivere un’attenzione ai più bisognosi.

Da inizio maggio è possibile acquistare la maglia dell’oratoriade. Il ricavato andrà a sostenere le attività educative del Centro de Promoção da Vida Helder Câmara a Fortaleza, dove un gruppo di giovani vivrà un’esperienza di volontariato nel prossimo tempo estivo.
​Con la festa dell’Oratoriade si chiude la proposta della catechesi domenicale. Un ringraziamento a tutti i catechisti che hanno dedicato tempo, energie e soprattutto cuore ai nostri ragazzi. Un grazie anche al gruppo del The alla tre, ai laboratori, ai giovani del baretto, agli adolescenti del gruppo animazione e ai volontari del Cineteatro: è grazie a loro che rendiamo ogni domenica un vero momento di condivisione e di festa. Un grande grazie va anche ai volontari delle pulizie che ogni settimana provvedono a rendere belli e accoglienti i nostri ambienti. Cerchiamo sempre nuovi aiuti per continuare la grande opera educativa del nostro oratorio. In particolar modo stiamo già iniziando a progettare il cammino dei bambini che il prossimo anno inizieranno il catechismo in prima elementare. 
Ricerchiamo adulti disponibili a vivere il servizio di catechisti per accompagnare il cammino dei ragazzi. Per informazioni e disponibilità contattare don Simone.

Festaperta
​alla Casa dell'Anziano San Camillo

Dal 24 al 26 maggio la Casa dell’Anziano S.Camillo è lieta di invitare tutta la cittadinanza agli eventi organizzati per festeggiare la propria presenza sul territorio di Carugate.
Venerdì 24 maggio alle 20.30: cena per raccolta fondi, presso la sede della Casa (via della Cappelletta 5).
Contributo libero a partire da € 50.
Per informazioni e adesioni: 02-9254771. Termine per le adesioni: 20 maggio.
Sabato 25 maggio alle 9.45: convegno sul tema "La casa dell'anziano, polo di servizi per il territorio".
Auditorium della BCC Milano, via De Gasperi. Ingresso libero.
Domenica 26 maggio: facciamo festa con i nostri ospiti presso la sede della casa (via della Cappelletta 5):
- Ore 9.30: S.Messa dedicata ad ospiti e familiari
- Ore 11.00: concerto a cura del Corpo Musicale S.Marcellina
- Ore 11.30: apertura stand e mostra dei lavori realizzati dagli ospiti
- Ore 16.00: giochi, truccabimbi e palloncini
- Ore 16.30: esibizione alunni di chitarra della Fondazione Scuola Civica Arti e Cultura Carugate
- Ore 17.15: intrattenimento musicale
- Ore 18.00: Buffet

Cena brasiliana

Siete tutti invitati alla cena brasiliana, per contribuire al nostro progetto missionari in favore del Centro de Promoção da Vida Helder Câmara.
Sabato 18 maggio alle 19.00
presso il salone dell'oratorio

Cibo, giochi, divertimento e tanto altro
​Costo: 15 euro adulti, 8 euro bambini
Menu: aperitivo, primo, secondo, dolce
Prenotazioni entro il 15 maggio presso la segreteria dell'oratorio

“Venite a me, ed io vi ristorerò”

Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò (Mt 11, 28).
Incontro di preghiera, riparazione, lode ed adorazione al nostro Gesù, presente nel Santissimo Sacramento dell’altare, ed alla Santissima Trinità. Perché, dice Gesù, non vi è problema materiale o spirituale che davanti al tabernacolo non trovi soluzione.
L’incontro è fissato per domenica 12 maggio con le seguenti modalità:
- accesso alla nostra chiesa tramite il cancello della segreteria parrocchiale, dalle 20.55 alle 21.05;
- inizio incontro alle 21.10, termine alle 21.55.
L’adorazione sarà in parte guidata, silenziosa, espressa con canti, lodi, meditazioni e preghiere.
Per il mese di giugno l’incontro è fissato per domenica 2.
Per il mese di luglio l’incontro è fissato per domenica 7.

Viaggio - pellegrinaggio in Sicilia

La parrocchia propone un viaggio - pellegrinaggio in Sicilia, dal 10 al 17 giugno 2019.
Sono previste visite a Palermo, Monreale, Erice, Isola di Mothia e le saline, Marsala, Isole Egadi con Favignana e Levanzo, la Scala dei Turchi, la Valle dei Templi ad Agrigento, Ragusa-Ibla, Modica, Noto, Siracusa e il Santuario della Madonna delle Lacrime. 
Otto giorni in aereo e bus gran turismo. 
Presso l’ufficio parrocchiale è disponibile il programma dettagliato e sono aperte le iscrizioni.

L’Eucaristia a casa vostra per la Pasqua

Per tutte le persone che per età o condizioni di salute non potranno partecipare alla celebrazione comunitaria della S.Pasqua in chiesa, ricordiamo che i ministri straordinari sono disponibili a portare a casa vostra la S.Comunione. Si può quindi chiedere di ricevere la comunione a casa contattando l’equipe della Pastorale per la Salute (334-8277104 anche via WhatsApp, Telegram, SMS, e-mail, oppure telefonando all'ufficio parrocchiale.
E' anche possibile utilizzare il tagliando qui a fianco (clicca per scaricarlo), da lasciare nell’apposita cassetta in fondo alla chiesa.

Celebrazione della Via Crucis in Quaresima

Il venerdì di Quaresima è giorno dedicato alla preghiera davanti alla croce. Quest’anno proponiamo una modalità differente rispetto agli altri anni: un giorno alla settimana una breve preghiera prima di iniziare la scuola, direttamente davanti alla scuola:
• ogni martedì alle 8.15, preghiera davanti alla scuola di via Roma (strada pedonale accanto all’orto);
• ogni giovedì alle 8.15, preghiera davanti alla scuola del Ginestrino (marciapiede vicino alla scuola dell’infanzia);
• ogni venerdì alle 7.45, preghiera davanti alla scuola Media (parchetto davanti alla scuola).
Sarà un breve momento (meno di 10 minuti) che si concluderà in tempo per consentire l’ingresso a scuola. Raccomandiamo la puntualità. Se pioverà... apriremo l’ombrello e faremo ugualmente questo breve momento di preghiera.

Gesto di carità quaresimale
Progetto missionario

Durante il tempo quaresimale la nostra comunità parrocchiale raccoglierà fondi per sostenere l’attività educativa del "Centro De Educação Infantil Dom Helder Câmara". Lo scopo del centro è quello di sostenere il cammino educativo dei ragazzi che abitano nelle favelas di Fortaleza (Nord Brasile). Attraverso attività di doposcuola, laboratori artistici ed espressivi, percorsi di educazione ambientali e corsi di danza si promuovono la crescita e l’educazione dei ragazzi del territorio. Un gruppo di giovani del nostro oratorio si recherà nel prossimo mese di agosto a consegnare i fondi raccolti e a svolgere un periodo di servizio presso questa struttura. Le offerte per sostenere questo progetto missionario saranno raccolti durante le Ss.Messe di sabato 13 e domenica 14 aprile.

Domenica delle palme

Domenica 14 aprile la benedizione dell’ulivo sarà fatta prima della S.Messa delle 10.00. Invitiamo i ragazzi e i fedeli a trovarsi presso le Suore Francescane, nel cortile dell'Istituto San Giuseppe, alle 9.30. Alle 9.40 ci sarà la benedizione degli ulivi, poi la processione fino alla chiesa parrocchiale e la S.Messa.
​Durante la benedizione e la processione le porte della chiesa resteranno chiuse. Invitiamo quindi a partecipare alla benedizione e alla processione prima di prendere posto in chiesa.
Al termine delle Ss.Messe di sabato 13 e domenica 14 aprile invitiamo i parrocchiani a ritirare alle porte della chiesa alcuni segni augurali per la Pasqua: un lumino e un ramoscello d'ulivo.
L'invito è di portare questo segno ai propri vicini di casa e ai propri colleghi come augurio per la Pasqua.
Sarebbe bello se riuscissimo a raggiungere il maggior numero possibile di persone, in particolar modo quanti abitano nelle zone più nuove del paese e quelli che hanno vissuto momenti particolari della vita (nascita figlio, matrimonio, malattia o lutto). E' un piccolo gesto missionario per rendere evidente la presenza della comunità cristiana tra le case della nostra città.

Quaresima per i ragazzi elementari e medie
Passi sulla via

Passi sulla via è il titolo che diamo all’animazione del tempo di Quaresima in oratorio, dentro la proposta VIA COSÌ. Chiederemo di compierli insieme a noi quei passi che ci rendono “pellegrini nel deserto”. E crescerà anche per noi, ancora una volta, “lungo il cammino” il nostro “vigore”, così tanto che tutto quello che ci sembrerà grigio e ingrigito dall’inerzia, dalla pigrizia, dalla solitudine, dal dolore, dallo scoraggiamento, potrà prendere nuovo colore e nuova vitalità, proprio nell’esercizio delle “pratiche di sempre” che devono diventare le proposte che ai ragazzi degli oratori noi continuiamo a proporre “sempre”, con costanza e progressione, senza impedire che ne facciano esperienza, fino al pieno compimento della vita cristiana. Quali sono dunque i PASSI SULLA VIA e dunque le pratiche di sempre? Ce le indica il nostro Arcivescovo Mario Delpini nella sua lettera pastorale: «le comunità e ciascuno dei credenti della nostra Chiesa trovino modo di dedicarsi agli “esercizi spirituali” del pellegrinaggio. Gli esercizi che raccomando sono l’ascolto della Parola di Dio, la partecipazione alla celebrazione eucaristica, la preghiera personale e comunitaria... Non abbiamo altro che il mistero di Cristo e le VIE che Cristo ha indicato per accedere alla sua Pasqua». Quello che faremo in oratorio nel tempo di Quaresima è chiedere ai ragazzi di esercitarsi, personalmente e in gruppo, nel vivere queste pratiche con costanza, almeno per tutta la Quaresima. Diremo loro che come in ogni esercizio, anche nei passi sulla via, i passi della fede, i progressi si compiono giorno dopo giorno, pensando che quello che può sembrare difficile all’inizio con il tempo può diventare abitudine e, ancora di più, scelta e stile di vita.
​IL GADGET: PASSI SULLA VIA
Nella prima domenica di Quaresima è stato affidato ai ragazzi un tabellone in cartone dove è riprodotta la mappa di una città con sei vie principali e sei quartieri che si coloreranno grazie al cammino delle sei settimane di Quaresima. Tutte le sei vie saranno percorse ogni giorno da dei passi, delle impronte che i ragazzi ogni giorno applicheranno grazie agli adesivi in dotazione. Le strade convergono verso il centro, formando una sorta di Croce. Il compimento del cammino è la “Piazza del Risorto”! Le sei vie, alla fine della Quaresima, saranno piene di passi. Ma non solo, ogni giorno un palazzo sarà liberato dalla sua patina grigia (grattando via l’inchiostro serigrafico applicato). Sotto sarà svelato un colore, ma soprattutto il versetto di un Salmo che esprimerà la preghiera di lode per quel giorno, da vivere esercitandosi nelle “pratiche di sempre”, con un cuore pronto all’azione. La domenica i ragazzi riceveranno la consegna degli adesivi della settimana. Che cosa contengono? Innanzitutto i passi da applicare, due al giorno (destro e sinistro), sulla via della settimana corrispondente; e poi il bellissimo disegno di Bruno Dolif che rappresenta simpaticamente l’immagine del Vangelo della Domenica, secondo l’itinerario quaresimale proprio del rito ambrosiano. In tutto saranno sette disegni che, applicati sul tabellone, daranno il colpo d’occhio di un cammino compiuto, immerso nel colore e nella luce della Pasqua. Chiediamo un contributo di 2 euro per coprire parte delle spese di acquisto.

Adolescenti e Caritas

​Durante i mesi di febbraio e marzo gli adolescenti del nostro oratorio hanno svolto un percorso di riflessione e conoscenza sul tema della povertà a Carugate. Hanno incontrato alcune persone impegnate nel nostro territorio per aiutare chi si trova in difficoltà e hanno intervistato diversi cittadini carugatesi per capire quanto conoscessero le attività del centro di ascolto e intervento “Santa Maria” della Caritas parrocchiale. A partire da questo lavoro è stata realizzata una mostra che verrà allestita fuori dalla chiesa parrocchiale sabato 6 e domenica 7 aprile. Verrà proposta anche una vendita di dolci per finanziare le attività caritative della nostra parrocchia.

Venerdì di quaresima
«La nostra morte ​non ci appartiene»
La storia dei 19 martiri d’Algeria

Venerdì 5 aprile alle 21.00, presso il salone Bel Alpin in oratorio, incontro con Gerolamo Fazzini, giornalista e scrittore, consulente di direzione dei mensili delle Edizioni San Paolo “Credere” e “Jesus”, docente di giornalismo alla Cattolica di Brescia.
​Centocinquantamila morti ammazzati tra il 1992 e il 2001. L’Algeria, stretta nel morso di una guerra civile tra islamisti ed esercito, ha visto cadere anche 19 religiosi cattolici, suore, consacrati, monaci, un vescovo. Uomini e donne che, mentre intorno a loro migliaia di persone venivano massacrate, non sono fuggiti né si sono messi in salvo, ma hanno deciso di restare a fianco dei propri fratelli e sorelle a costo della vita.

Disponibilità animatori oratorio feriale

Durante il mese di marzo Don Simone raccoglie le disponibilità degli adolescenti e dei giovani che desiderano dare la propria disponibilità a vivere il servizio di animatori durante il prossimo oratorio feriale. Essere animatori è un’esperienza molto bella di condivisione con i ragazzi e con altri adolescenti, di servizio e di preghiera (che è il cuore di ogni attività dell’oratorio). Per essere animatori è necessario, dunque, avere serietà e senso di responsabilità verso gli impegni assunti. Occorre mostrare il desiderio di voler condividere il cammino proposto dall’oratorio e il suo stile. Non possiamo improvvisarci animatori ed è necessario un cammino per verificare le proprie motivazioni ed impostare un adeguato cammino di preparazione. La formazione degli animatori sarà differenziata in più percorsi e si svolgerà nei mesi di aprile e maggio con alcuni momenti nella giornata di domenica e altri nelle serate di martedì o mercoledì. La partecipazione a questi percorsi è INDISPENSABILE per essere animatori. Non si potrà, dunque, arrivare con la richiesta di “fare l’animatore” all’ultimo momento o a oratorio feriale già iniziato. Il primo passo del cammino è l’incontro personale con Don Simone. Come gli anni scorsi, tutti i ragazzi che desiderano fare gli animatori all’oratorio feriale dovranno fare un breve incontro personale o con Don Simone. Sarà occasione per verificare la propria disponibilità, riflettere sulle motivazioni di questa scelta e anche vivere un momento di verifica dell’esperienza dello scorso anno. E’ anche l’occasione per raccogliere proposte, idee e progetti per il nostro oratorio feriale. A partire da questo incontro, ciascun adolescente sarà inserito in un diverso cammino di formazione. Questo incontro deve essere svolto entro sabato 30 marzo. Dopo quella data non sarà più possibile inserirsi nel cammino di formazione. E’ necessario prendere un appuntamento direttamente con don Simone (personalmente, via mail, WhatsApp o telefono).
Per contattare don Simone: donsimone.arosio[chiocciola]gmail.com

La partecipazione dei cristiani
​alla costruzione della città

Domenica 31 marzo, dalle 9.00 alle 12.00, presso l'oratorio di Carugate, si terrà un'incontro promosso dalla Commissione Diocesana per la formazione all'impegno sociale e politico (F.I.S.P.), a cui sono particolarmente invitati gli impegnati nell'area sociale e politica del nostro decanato dal titolo: “La partecipazione dei cristiani alla costruzione della città: l’attualità dell’Octogesima Adveniens di Paolo VI”.
“L’azione politica deve poggiare su un progetto di società coerente nei suoi mezzi concreti e nella sua ispirazione, alimentata a una concezione totale della vocazione dell’uomo e delle sue diverse espressioni sociali” (Paolo VI, OA 25).
L’incontro sarà guidato da Mons. ROBERTO DAVANZO, e prevede un momento introduttivo di preghiera e riflessione, con una meditazione sull’enciclica di Papa Paolo VI, cui seguirà un breve spazio per il silenzio e la condivisione comunitaria delle proprie risonanze.

Benedizione delle mamme in attesa
e dei genitori in attesa di un figlio

In concomitanza con la solennità dell’Annunciazione del Signore, domenica 24 marzo, durante tutte le Ss.Messe, verrà impartita una particolare benedizione per tutte le mamme in attesa, per tutte le coppie che desiderano un figlio o che abbiano difficoltà ad avere figli, come per quelle che stanno percorrendo la via dell’adozione e dell’affidamento. Aspettare un bambino è una gioia infinita, ma per molti genitori è anche un motivo di ansia: il timore per l’esito della gravidanza, l’attesa dei risultati degli esami, la paura di non sentirsi all’altezza, diventare genitori dopo tanti tentativi. Questa particolare benedizione, che dona grazia e consolazione, aiuta i genitori e la comunità parrocchiale a unirsi in preghiera per le creature che sono ancora nel grembo delle madri e per quelli che sono ancora nelle intenzioni degli aspiranti genitori, mettendoli nelle condizioni di sentire la presenza, la protezione e il ben volere di Dio attraverso la Chiesa.
Al termine della celebrazione si inviteranno i genitori ed aspiranti genitori a passare in sacrestia per ritirare il biglietto augurale con la preghiera “Il dono della Vita”.

Sfilata dei carri di carnevale

Sabato 9 marzo si svolgerà la grande sfilata di carnevale dal titolo: “Bellooooo! Cos’è? Il carnevale delle invenzioni leonardite". Ritrovo alle 14.15 in piazza Manzoni, momento di animazione e balli, partenza della sfilata, arrivo in oratorio per continuare a giocare e ballare insieme.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà direttamente in oratorio.
Percorso della sfilata: piazza Manzoni, via Italia, via Roma, via S.Andrea, via XX Settembre, via C.Battisti, via S.Maria, via Monte Grappa, via S.Francesco, via Fidelina, via De Gasperi, via San Filippo Neri, via don Bonfanti, arrivo in oratorio.
​Scarica il volantino dell'evento per tutti i dettagli.

Raccolta di viveri ​per Suor Rosanna

Sabato 2 e domenica 3 marzo, dalle 8 alle 19 , in sala Cattolica (di fronte alla chiesa parrocchiale), il Gruppo Missionario di Carugate organizza una raccolta di generi alimentari durevoli (pasta e scatolame: fagioli, lenticchie, tonno e carne in scatola) da inviare in Eritrea alla Missione di Suor Rosanna. L’elenco degli alimenti è indicato anche sui volantini disponibili nelle portinerie dei condomini, nelle bacheche fuori e dentro la chiesa e sulle pagine del Tam-Tam.
Suor Rosanna è impegnata nel suo paese, l’Eritrea, nell’aiutare la popolazione meno fortunata.

Convegno diocesano: comunità cristiana e disabilità
"Chiesa madre di... tutti?"

​Sabato 2 marzo, dalle 9.00 alle 13.00, presso il Cine Teatro Agorà (via Marcelline 37, Cernusco sul Naviglio), si svolgerà il convegno dal titolo “Chiesa madre... di tutti?”. L’invito è rivolto a sacerdoti, a consacrati/consacrate, alle famiglie, alla comunità educante in tutte le sue figure (catechisti, educatori, animatori, allenatori e dirigenti), alle associazioni che operano in particolare con famiglie con ragazzi disabili. La Chiesa è chiamata a essere un corpo che genera altri corpi, una madre che genera dei figli. Della propria mamma si ricordano azioni e parole, ma ciò che rende un bambino figlio e una donna madre sono i gesti di affetto, i riti quotidiani, i racconti e i simboli. Papa Francesco parla di una relazione di “corpo a corpo”: “Il Vangelo ci invita sempre a correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro, con la sua presenza fisica che interpella, col suo dolore e le sue richieste, con la sua gioia contagiosa in un costante corpo a corpo” (EG 88). È dentro questo orizzonte di recupero del corpo della fede e del corpo della Chiesa, in vista di una relazione con un Dio incarnato, che possiamo allora intuire quale dono, quale grazia sia per la comunità ecclesiale poter generare alla fede persone con disabilità. Non si tratta solo di poter dare qualcosa di prezioso alle persone disabili, ma anche e soprattutto di ricevere da essi la grazia di restituire i sensi e la “carne” alla nostra fede.
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza
9.30 Preghiera, saluti iniziali e introduzione al convegno
10.00 Famiglia in dialogo con una Chiesa che desidera essere madre
Testimonianze: Cristina e Fabrizio, genitori di Beatrice, ragazza con disabilità
Alessandro, giovane con disabilità
11.10 Break
11.30 Intervento di don Mario Antonelli, vicario episcopale
​per l’educazione e la celebrazione della fede
12.30 Interventi dei singoli settori del tavolo di coordinamento

Comitato amici di Max
Cena del comitato

Siamo lieti di incontrarvi alla cena del comitato, sabato 2 marzo alle 19.30, presso il salone dell’oratorio. Costo: 20 €.
Prenotarsi entro il 25 febbraio presso:
- Corrado (348 4905392)
- Francesco (348 4467153)
- Leo (349 3174370)
- ‘Dacci un taglio’ acconciature uomo, via Garibaldi 21
Vi aspettiamo numerosi, grazie.

Banchetto AIFO - Amici di Raoul FollereaU

L’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) di Vedano al Lambro, sarà presente sabato 23 e domenica 24 febbraio, davanti alla chiesa parrocchiale, con un banchetto di vendita di miele solidale, il cui ricavato andrà a sostenere le loro attività benefiche.
AIFO è un Organismo di Cooperazione Sanitaria riconosciuto dall’Unione Europea e dal Ministero degli Affari Esteri, idoneo a realizzare progetti nei Paesi in via di sviluppo. Collabora attivamente ed è partner ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E’ attualmente presente in Africa, America latina ed Asia, con 40 progetti d’intervento. Si ispira al messaggio di giustizia e di amore di Raoul Follereau, giornalista, scrittore e poeta francese, che ha dedicato tutta la sua vita a combattere la lebbra: impegnandosi sia contro la lebbra stessa che contro tutte le “lebbre” che affliggono l’umanità: l’indifferenza, l’egoismo, l’ingiustizia in ogni forma.

Quale economia ​ci dà futuro?

Segnaliamo l'interessante incontro di mercoledì 20 febbraio alle 21.00, presso il Cinema Agorà di Cernusco sul Naviglio, dove si parlerà di “Buona economia”.
​Parteciperà il nostro Vescovo Mons. Mario Delpini.

"Tre giorni" per le famiglie

Educare significa riconoscere i talenti dei propri figli, significa imparare a vedere con chiarezza le loro peculiarità e i loro bisogni e in contatto con ciò che emerge momento dopo momento provando ad agire per il loro bene. Solo rispettando e onorando la sovranità dei giovani rendiamo loro possibile mostrarsi nel proprio autentico aspetto e li sosteniamo a trovare la propria strada.
La parrocchia e la commissione famiglia propongono a tutte le famiglie un weekend da trascorrere in compagnia, condividendo momenti di interazione e confronto, ma anche di svago e gioco, adatto ad ogni fascia di età.
Luogo: casa autogestita San Celso a Castione della Presolana (BG). La casa dispone di molte camere di varie metrature e differenti posti letto, ciascuna con bagno privato. Grandi spazi di condivisione, salone da pranzo e area gioco dedicata ai bambini, sia interna che esterna (campo da pallavolo e da calcio).
Costi: la quota comprende il pernottamento e i pasti, dalla cena del venerdì sera al pranzo della domenica, colazioni incluse.
Adulti: 70 euro. Bambini fino a 2 anni: gratis. Ragazzi dai 3 ai 16 anni: 40 euro (1 figlio), 70 euro (2 figli), 90 euro (3 figli), 110 euro (4 figli), 125 euro (5 figli).
Le iscrizioni vengono accettate FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI, con versamento di una caparra di 50 euro per famiglia, rivolgendosi all'ufficio parrocchiale.

XXVII giornata mondiale del malato - 10 febbraio 2019
Gesti di amore gratuito

Il tema scelto da Papa Francesco per la XXVII Giornata Mondiale del Malato, che si svolgerà il prossimo 10 febbraio, è racchiuso nelle parole di Gesù ​“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8).
​
S.Messa per malati, sofferenti ed anziani
Domenica 10 febbraio alle 16.00 si terrà una celebrazione eucaristica in chiesa parrocchiale, cui sono particolarmente invitati i malati, gli anziani, gli assistenti religiosi, i ministri straordinari della comunione e le associazioni degli operatori sanitari e pastorali del mondo della salute. Sarà l’occasione per invocare Maria, Salute dei malati, la garante della tenerezza di Dio, affinché “sostenga tutti i malati nella speranza” e perché “ogni membro della Chiesa possa vivere con amore la vocazione al servizio della vita e della salute”.
Durante la celebrazione verrà impartito il sacramento dell’unzione degli infermi a coloro che lo desiderano (è necessario fare richiesta in anticipo). Chi fosse impossibilitato a partecipare alla funzione in chiesa potrà chiedere di ricevere l’Eucaristia a casa. Per agevolare la partecipazione di tutti i malati si predisporrà gratuitamente un servizio di trasporto, anche per quelli in carrozzina. Chi non può raggiungere la chiesa è invitato a segnalarlo al più presto, utilizzando il tagliando qui a lato (clicca per ingrandire), da lasciare nella cassetta in fondo alla chiesa o presso l’ufficio parrocchiale. Servizio di accoglienza a partire dalle 15.30.
In alternativa, si può inviare una mail alla pastorale della salute.

Sabato 9 febbraio
XIX Giornata di raccolta ​del farmaco

In più di 4.500 farmacie in tutta Italia raccoglieremo farmaci da automedicazione da consegnare a oltre 1.700 enti assistenziali che si prendono cura delle persone che vivono in stato di povertà.
A Carugate si potranno acquistare i farmaci da donare presso la farmacia Lloyds, via de Gasperi 6.
Nell’edizione dello scorso anno, grazie all’aiuto di oltre 18.000 volontari e 4.175 farmacie che hanno aderito all’iniziativa, abbiamo raccolto più di 376.000 farmaci. Grazie ad essi, gli enti assistenziali hanno aiutato a curarsi più 535.000 persone. Siamo riusciti, tuttavia, a coprire solamente il 38% del fabbisogno di medicinali espresso. In 5 anni, infatti, le richieste sono cresciute del 22%. Rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità. Banco Farmaceutico mette in relazione virtuosa differenti soggetti (enti caritativi, farmacisti, aziende farmaceutiche, aziende di logistica, volontari, cittadini) che portano il loro fattivo contributo per recuperare e distribuire gratuitamente farmaci necessari agli indigenti che non hanno la possibilità di procurarseli altrimenti. È un cammino che arricchisce chi lo percorre ampliandone lo sguardo grazie alla condivisione di un bisogno e attraverso un gesto che si fa atto d’amore nei confronti di chi è più debole.
​             Banco Farmaceutico - Centro Culturale Sant’Andrea Carugate

Rinnovo locali segreteria e sala stampa

Sono iniziate durante le vacanze di natale i lavori di rinnovo di alcuni spazi dell’oratorio, molto frequentati quotidianamente, che richiedono un intervento di rinnovo. Il primo luogo è la segreteria, che chiede di avere una disposizione più adatta ad accogliere i molti genitori che (soprattutto la domenica pomeriggio) vi si recano per iscrivere i propri figli alle diverse attività e per chiedere informazioni. Anche l’adiacente sala che svolge la duplice funzione di sala riunione e “studio” del Don ha bisogno di essere rinnovata, in modo da poter fornire ai diversi gruppi che operano in oratori spazi adeguati per conservare i materiali utilizzati nelle attività pastorali.
La sala stampa è uno dei luoghi più utilizzati dal nostro oratorio, sia per organizzare le diverse iniziative che per curare la comunicazione cartacea (Tam Tam) e digitale della nostra comunità. E’ necessario rinnovare sia alcune macchine (ad esempio la piegatrice) che alcuni mobili presenti.
Da ultimo anche l’atrio di ingresso dell’oratorio vuole essere parzialmente rivisto, per mostrare un volto più caldo e accogliente.
Verranno inoltre rinnovati l’impianto elettrico e la rete internet.
Continua la raccolta fondi per sostenere i lavori:
- ogni domenica pomeriggio, utilizzando l’apposito contenitore per le offerte presente sotto i portici;
- presso la segreteria dell’oratorio, negli orari di apertura;
- con un bonifico: IBAN IT53T0845332760000000101810 (causale: RINNOVO SEGRETERIA).

3 febbraio 2019 - Giornata per la vita
​È vita, è futuro

Creare una nuova cultura incentrata sul rispetto assoluto della vita dal concepimento alla morte. Favorire l’inizio della vita, ma anche sostenerla in tutto il suo percorso, nell’infanzia, nell’adolescenza,in vecchiaia. Opporsi ad ogni forma di violenza contro l’uomo e dunque al terrorismo tanto più se assurdamente connotato da motivazioni religiose ma anche alle guerre fatte per imporre la democrazia che provoca migliaia di morti innocenti. Il C.I.F. di Carugate condivide pienamente questa concezione. In occasione della "Giornata per la Vita" 2019, promuove per domenica 3 febbraio una vendita di torte e fiori, il cui ricavato andrà al C.A.V. (Centro aiuto alla vita) di Cernusco sul Naviglio. Confidiamo nella generosità di tutti.
​Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 41ª Giornata Nazionale per la Vita

Festa di Don Bosco

Domenica 3 febbraio si svolgerà la tradizionale festa di Don Bosco.
La S.Messa delle 10.00 verrà celebrata presso la tensostruttura dell’oratorio da Don Pierpaolo Zannini, responsabile diocesano di pastorale vocazionale.
Sabato 2 febbraio verrà proposto un momento di condivisione e di festa per le famiglie del nostro oratorio e per i preadolescenti di seconda e terza media.
Il programma completo della festa può essere scaricato a questo link.

Domenica 27 gennaio - Festa della famiglia
“Cresce lungo il cammino il suo vigore”

“Come è importante per le nostre famiglie camminare insieme e avere una stessa meta da raggiungere! Sappiamo che abbiamo un percorso comune da compiere, una strada dove incontriamo difficoltà ma anche momenti di gioia e di consolazione”.
Papa Francesco
Invitiamo le famiglie a partecipare unite alla celebrazione della S.Messa di domenica 27 gennaio.

52ma giornata mondiale della pace
"La buona politica è al servizio della pace"

A questo link è disponibile il messaggio di papa Francesco per la 52ma giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2019, «La buona politica è al servizio della pace».

Pastorale della salutE
Eucaristia di Natale per anziani e malati

I malati, gli anziani e tutti coloro che sono impossibilitati a partecipare alla S.Messa di Natale potranno ricevere l’Eucaristia a casa loro anche nel giorno di Natale.
La nostra parrocchia, tramite i ministri straordinari dell’Eucaristia, vuole condividere il cibo eucaristico con coloro che, pur essendo nelle condizioni di riceverlo, a causa condizioni fisiche sono impossibilitati a partecipare alla celebrazione eucaristica natalizia in chiesa.
In occasione dell’imminente S.Natale potete quindi chiedere di ricevere la comunione a casa vostra, proprio nella giornata del 25 dicembre, chiedendo in segreteria parrocchiale, oppure scrivendo all’equipe della pastorale per la salute, oppure utilizzando l'apposito tagliando, da lasciare nella cassetta in fondo alla chiesa.
Ricordiamo che i ministri straordinari sono volontari disponibili a portare la comunione a casa vostra, ogniqualvolta lo desiderate e in qualsiasi giorno e ora della settimana. Basta richiederlo con una delle modalità suddette.

Gruppo missionario parrocchiale

Saremo aperti, come ogni anno, con la nostra mostra-mercato natalizio in piazza Manzoni 9 (angolo via Garibaldi), fino al 24 dicembre compreso, con il seguente orario:
- mattina dalle 9.30 alle 12.00;
- pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.
Vi invitiamo a visitarci : qui troverete alcune idee regalo. Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo anche a rinnovare (o per eventuali nuove adesioni) la quota delle adozioni a distanza che sostengono un bambino/a e la sua famiglia per un anno intero, perché le richieste in questo senso da parte dei missionari sono tante…
​Offrire il nostro aiuto a un bambino non serve solo per nutrirlo, ma per istruirlo e per migliorare la sua condizione sociale: è un gesto di concreta fratellanza cristiana, soprattutto se in quel bambino sappiamo riconoscere il Bambino per eccellenza. Per i particolari, saremo più precisi a voce, anche durante la mostra missionaria.

Benedizione delle mamme in attesa
​e dei genitori in attesa di un figlio

In concomitanza con la Festa della Divina Maternità della Beata sempre Vergine Maria, domenica 23 dicembre, durante tutte le Ss.Messe, verrà impartita una particolare benedizione per tutte le mamme in attesa di un figlio. Aspettare un bambino è una gioia infinita, ma per molti genitori è anche un motivo di ansia: il timore per l’esito della gravidanza, l’attesa dei risultati degli esami, la paura di non sentirsi all’altezza, diventare genitori dopo tanti tentativi. Questa particolare benedizione, che dona grazia e consolazione, aiuta i genitori e la comunità parrocchiale a unirsi in preghiera per le creature che sono ancora nel grembo delle madri e per quelli che sono ancora nelle intenzioni degli aspiranti genitori, mettendoli nelle condizioni di sentire la presenza, la protezione e il ben volere di Dio attraverso la Chiesa. Al termine della celebrazione si inviteranno quei genitori o aspiranti genitori che avranno piacere a passare in sacrestia per ritirare il biglietto augurale con la preghiera “il Dono della Vita”.

Avvento 2018

LE MESSE FERIALI
Durante le Ss.Messe feriali (7.00, 9.00 e 18.30) ci sarà una breve predicazione. La S.Messa delle 9.00 sarà preceduta dalla preghiera delle lodi, con inizio alle 8.40.
LA MESSA DOMENICALE
Il tempo di Avvento ci ricorda l’importanza di partecipare all’Eucarestia in modo costante e consapevole, lasciandoci guidare dal cammino proposto dalla liturgia.
LA PREGHIERA QUOTIDIANA
Il tempo di Avvento è occasione per vivere un cammino di preghiera personale più intenso. Sarà in vendita in fondo alla chiesa il libretto “La Parola ogni giorno” (1 euro).
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Il tempo di Avvento è momento favorevole per riscoprire l’amore e il perdono di Dio nel sacramento della riconciliazione. Durante la settimana sarà possibile accostarsi alla confessione prima e dopo le Ss.Messe delle 7.00 e delle 9.00. Il sabato sarà sempre a disposizione almeno un sacerdote per la confessione, dalle 10 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
LA CATECHESI PER GLI ADULTI
Ogni domenica alle 15.00, in chiesa parrocchiale, ci sarà la celebrazione dei Vespri con la benedizione eucaristica. A seguire il momento di riflessione sui salmi con una introduzione storica, geografica e tematica.
​PROPOSTA DI CARITA’
Durante il tempo di Avvento è proposta una raccolta di fondi e di viveri a favore del Centro di Ascolto parrocchiale della Caritas. Le iniziative verranno presentate domenica per domenica.

Sono disponibili anche i programmi:
- per i ragazzi delle elementari e di I media;
- per gli adolescenti.

Fede e Luce
Siamo tutti nella stessa barca

Quante volte ci è capitato di dire o sentire : “SIAMO TUTTI NELLA STESSA BARCA!” Anche il nostro logo ha una storia precisa: è stato disegnato da un ragazzo disabile nei primissimi anni, quando Fede e Luce non era ancora tanto conosciuta. Questo ragazzo aveva disegnato una barca in mezzo al mare con 12 persone a bordo. Per noi l’espressione “essere sulla stessa barca” ha un significato molto concreto: è affrontare insieme le cose, la fatica della navigazione con le nuvole o con il sole, la sfida del mare che a volte è mosso e altre volte è calmo; a volte è necessario remare e altre volte il vento soffia sulle vele, dando vita a un’esperienza comune, che consente a tutti di avere un proprio ruolo sulla barca e nella vita, contribuendo con impegno e dignità al benessere collettivo della Comunità. Fede e Luce è nata dopo un pellegrinaggio a Lourdes nel 1971 e la Comunità di Carugate ha festeggiato 30 anni l’anno scorso. Fede e Luce è sorta con l'intento di sottrarre le famiglie dalla tentazione di isolarsi a causa del figlio “diverso”, di tagliarsi fuori dalla vita cosiddetta “normale”. Ci piace chiamare Fede e Luce un “cammino” di persone diverse fra loro – genitori, persone disabili, amici e, quando possibile, un sacerdote o un seminarista – che si mettono insieme in gruppo per formare una comunità d’incontro. Ed eccoci a trascorrere insieme un nuovo anno! Insieme a tutte le Comunità di Fede e Luce presenti in 86 paesi del mondo seguiremo la stessa traccia: ECCO IO FACCIO NUOVE TUTTE LE COSE è il titolo del Carnet. È un invito ben preciso: ci viene chiesto di reinventare Fede e Luce, di fare nuove esperienze così da avere Comunità accoglienti, famigliari, Comunità di gioia e speranza, Comunità attente, pronte a farsi conoscere per annunciare la gioiosa novella.
Il cammino di quest’anno è stato proposto dagli amici di Fede e Luce del Messico che vogliono farci conoscere la MADONNA DI GUADALUPE.
Se ci vuoi conoscere ti aspettiamo! Il prossimo appuntamento è per il pranzo di sabato 15 dicembre.

Gruppo di adorazione del tabernacolo

“Venite a me, ed io vi ristorerò” è il nome di un gruppo di adorazione al tabernacolo, che si sta formando grazie a coloro che desiderano adorare, contemplare, lodare, ringraziare e riparare Gesù Eucaristia, presente nel Santissimo Sacramento dell’Altare.
L’adorazione è in parte guidata, in parte silenziosa, espressa con canti, lodi, meditazioni e preghiere.
Il prossimo incontro è fissato per domenica 16 dicembre.
Adoriamo in Spirito e Verità, poiché il Padre cerca tali adoratori (Gv 4,23).

Tombolata per nonni ​e anziani

Domenica 16 dicembre alle 16.00, nel salone adolescenti dell'oratorio, verrà proposta una tombolata riservata a tutti i "nonni" e gli anziani della nostra comunità. Il momento sarà animato dagli adolescenti dell'oratorio.
Vi chiediamo di aiutarci a far arrivare l'invito a tutti i nostri nonni e anziani!

Raccolta viveri pro Caritas

Durante il tempo di Avvento è proposta una raccolta viveri a favore del centro di ascolto parrocchiale della Caritas. Questa attività verrà condotta dagli adolescenti del nostro oratorio. Ogni settimana indicheremo i generi alimentari più necessari.
La raccolta si svolgerà ogni domenica dalle 14.15 alle 16.00 in oratorio.
Invitiamo i genitori a spiegare ai ragazzi (anche a quelli più piccoli) il significato di questo gesto di carità, semplice, ma molto significativo e concreto.
Domenica 16 dicembre raccoglieremo il CAFFE'.

Don Marco Rapelli celebra 25 anni
​di ministero sacerdotale

Domenica 2 dicembre, nella ricorrenza di Sant'Andrea apostolo, patrono della nostra chiesa parrocchiale, la S.Messa delle 11.15 sarà presieduta da don Marco Rapelli, nel ricordo del suo 25° anniversario di ordinazione sacerdotale. Lo ricordiamo con affetto e invitiamo tutta la comunità a fargli festa, ringraziando con lui il Signore per i benefici ricevuti.

Sabato 24 novembre: dona la spesa a chi è povero
XXII giornata della colletta alimentare

II gesto della colletta alimentare offre da parecchi anni a tante persone una possibilità reale e concreta di compiere una esperienza personale di carità e grande solidarietà umana, verso persone che vivono nell’indigenza.
Ogni anno si raccolgono migliaia di tonnellate di alimenti in tutta Italia nella sola giornata della colletta di fine novembre, potendo così aiutare centinaia di migliaia di famiglie bisognose.
Anche la sfida di organizzare la giornata della colletta alimentare si fa sempre più impegnativa.
Per questo chiediamo di partecipare anche con un aiuto di “cartone”.
Le scatole sono necessarie per la raccolta e successiva ridistribuzione degli alimenti raccolti alle oltre 1400 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare della Lombardia.
Abbiamo stimato che saranno necessarie circa 250.000 scatole, e non essendo in grado di sostenere economicamente questa spesa, abbiamo la necessità di chiedere un grande aiuto
Con 1 euro si possono comprare 3 scatole, con 10 euro 30 scatole.

Avvento 2018
​La spiritualità del pellegrinaggio

Domenica 18 novembre è iniziato inizio il tempo di Avvento. Raccoglieremo l’invito del nostro Arcivescovo a dedicarci agli "esercizi spirituali" del pellegrinaggio: l'ascolto della Parola di Dio, la partecipazione alla celebrazione eucaristica, la preghiera personale e comunitaria.
Dice Delpini: “Si direbbe "le pratiche di sempre" o anche peggio: "le solite cose". Ma noi non abbiamo altro. Noi credenti, discepoli del Signore, non abbiamo altre risorse, non abbiamo iniziative fantasiose, proposte che stupiscono per originalità o clamore, non andiamo in cerca di esperienze esotiche. Non abbiamo altro che il mistero di Cristo e le vie che Cristo ha indicato per accedere alla sua Pasqua e così essere «ricolmi di tutta la pienezza di Dio» (Ef 3,19). Non abbiamo altro, ma quello che abbiamo basta per la nostra salvezza e la nostra speranza, basta per il nostro pellegrinaggio e per entrare nella vita eterna”.
Daremo inizio al tempo di Avvento con una settimana di esercizi spirituali, che ci introdurrà ai diversi esercizi spirituali del pellegrinaggio. Il calendario degli esercizi è disponibile nella pagina dedicata.

Raccolta a favore dEi più bisognosi
scarpe e indumenti invernali

Spesso nelle nostre case conserviamo oggetti e indumenti che non utilizziamo più da tempo; tali oggetti ingombrano inutilmente la nostra casa e finiscono per essere gettati via. Una prima forma di carità è evitare lo spreco e cercare di nuova vita a ciò che non usiamo più.
​E’ con questo spirito che proponiamo una raccolta 
fino a domenica 18 novembre, presso l'atrio della segreteria dell'oratorio.
Raccogliamo esclusivamente 
SCARPE e INDUMENTI INVERNALI DA UOMO, COPERTE e PIUMONI.
​Il materiale raccolto verrà consegnato alle realtà caritative del territorio, come il centro di ascolto della Caritas, l’Asilo notturno gestito dalla San Vincenzo a Monza, etcetera.

Nuovo salone dell'oratorio

Lo scorso 4 febbraio è stato inaugurato il nuovo salone giovani dell’oratorio.
In questi primi mesi il nuovo spazio si è rivelato molto utile per gli scopi per i quali era stato pensato.
In primo luogo il nuovo salone è diventato un punto di riferimento per i giovani del nostro oratorio. Ogni martedì, venerdì e domenica sera è stato luogo di incontro e di condivisione per i giovani; in questo salone si sono poi svolte le attività di catechesi e i momenti di confronto e di dibattito tra i giovani del nostro oratorio.
Durante l’oratorio feriale il nuovo spazio è stato utilizzato come refettorio per 250 ragazzi delle medie.
Diversi gruppi legati all’oratorio e alla parrocchia hanno scelto di usufruire di questo spazio per le loro cene e i momenti di incontro. Nei mesi più freddi diverse famiglie con bambini piccoli hanno potuto fermarsi in salone durante le domeniche pomeriggio.
Il costo complessivo del salone giovani è stato di 58.558 €.
Le offerte raccolte sono state 26.337 €.
​Ringraziamo della disponibilità e della generosità di tante persone che si sono adoperate per rendere il nostro oratorio ancora di più casa di tutta la comunità.

L'oratorio domenicale ha bisogno di nuovo aiuto

Una delle bellezze del nostro oratorio sta nel fatto che non si offre ai ragazzi dell’iniziazione cristiana e della preadolescenza una semplice “ora di catechismo”, ma si propone loro l’esperienza ricca e articolata dell’oratorio domenicale.
Il cuore e la sorgente di tutte le attività è l’eucarestia domenicale celebrata in chiesa parrocchiale alle 10. Il pomeriggio prosegue con diverse proposte: la preghiera in cortile, il momento dei giochi e dei laboratori, le attività del catechismo, le iscrizioni alle diverse iniziative presso la segreteria, lo spettacolo del cinema presso il nostro cineteatro.
Tutte queste iniziative sono rese possibili dalla presenza di molti volontari. Non possiamo darle per scontate. ABBIAMO BISOGNO DI NUOVE FORZE PER POTER CONTINUARE QUESTE ATTIVITA’.
In particolar modo cerchiamo aiuto per:
- Servizio di apertura e assistenza sala durante la proiezione del film della domenica pomeriggio
  (dalle ore 16.00 alle ore 19.00 circa) e del sabato pomeriggio.
- Attività di laboratorio (domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00).
- Preparazione merenda (domenica pomeriggio dalle 14.30).
- Lavori di pulizia e sistemazione degli ambienti.
- Pulizia degli spazi esterni dell’oratorio (lunedì mattina a partire dalle 8.00).
- Pulizia degli spazi interni dell’oratorio (una o due volte al mese a seconda delle disponibilità
  in orario da concordare).
E’ possibile comunicare la propria disponibilità o chiedere maggiori informazioni presso la segreteria dell’oratorio.

In oratorio si studia!

Continua la ricerca di volontari per le attività del doposcuola. In particolar modo abbiamo bisogno di volontari per accompagnare nello studio i bambini della scuola primaria, nei giorni di martedì e venerdì, dalle 16.45 alle 18.00. E’ possibile dare la disponibilità anche solo per un giorno alla settimana. Per informazioni o per dare la propria disponibilità è possibile lasciare il proprio nominativo in segreteria dell’oratorio, oppure scrivere al seminarista Lorenzo (che è referente per il doposcuola) all’indirizzo valsecchi.lorenzo93[chiocciola]gmail.com.

Tripla castagnata

Dopo il successo degli scorsi anni il nostro oratorio propone nuovamente la “tripla castagnata”. Accanto al tradizionale appuntamento di domenica 11 novembre, vengono proposte due serate rivolte ai ragazzi delle scuole medie. Venerdì 9 novembre sono invitati i ragazzi di prima media, mentre sabato 10 novembre è la volta dei ragazzi di seconda e di terza media.
Informazioni più dettagliate verranno fornite alle famiglie dei ragazzi delle classi coinvolte durante la settimana.
Iscrizioni presso la segreteria dell’oratorio, a partire da domenica 28 ottobre.
Durante la castagnata avrà inizio ufficialmente la campagna per la raccolta fondi per il rinnovo della segreteria, della sala stampa e delle aule riunioni al primo piano dell’oratorio.
​Il gruppo del “The alle tre” si è preparato per allietare questa ricorrenza con ottime caldarroste, miele, marmellate e non solo! Non mancherà l’imperdibile “tappo matto” con fantastiche sorprese.
Il ricavato andrà a sostenere le spese di realizzazione del nuovo salone.
In occasione della castagnata si svolgerà la prima serata di una rassegna cinematografica rivolta ai ragazzi delle scuole medie. Sabato 10 novembre i preadolescenti di seconda e terza media saranno invitati (dopo la cena insieme e dopo aver mangiato le castagne) a partecipare alla visione del film "La mélodie".

Miss Lacca
Il nuovo musical ​del gruppo K.A.O.S.

Con i ragazzi del gruppo adolescenti, il gruppo K.A.O.S. metterà in scena “Miss Lacca”, musical liberamente tratto da “Hairspray”, autentico successo di Broadway. E’ uno spettacolo travolgente e spassoso, adatto a tutte le età e per tutte le famiglie, cantato e suonato da vivo! “Miss Lacca” ci porta nella Baltimora dei primi anni ’60, nel bel mezzo del conflitto tra conservatori e progressisti, in lotta per l’integrazione delle persone di colore. Con questo spettacolo, la musica, il recitato e la danza sono gli ingredienti magici per esprimere un sentimento di novità e di ribellione allo scopo di vincere tutti i pregiudizi legati non solo al colore della pelle, ma anche sulla fisicità, ora più che mai, così importante in una società come quella occidentale fondata sull’immagine. Il talento, l’impegno e la capacità di credere nei propri sogni consentirà ai nostri protagonisti di vincere tutte le difficoltà e di ribaltare tutti i preconcetti.

Iscrizione al catechismo
​nuove modalità

L’anno oratoriano 2018/2019 inizierà con nuove modalità di iscrizione che saranno differenti classe per classe. Intento di questa nuova proposta è quello di rendere il momento dell’iscrizione non un semplice momento burocratico e frettoloso, ma un’occasione di incontro e condivisione con i catechisti e di presentazione del percorso dell’anno. Un’attenzione particolare verrà data a tutte le famiglie i cui figli incominciano a frequentare il cammino dell’oratorio, affinché possano essere introdotte a conoscere la realtà dell’oratorio e del percorso dell’iniziazione cristiana. Raccomandiamo una lettura attenta delle informazioni qui riportate a questo link.

Anno oratoriano 2018-2019: Via così

VIA COSÌ è lo slogan dell'anno oratoriano 2018-2019. Ci mettiamo in cammino, formando un popolo che, come e con Gesù, compie il suo pellegrinaggio, portando il colore, la gioia e la speranza del Vangelo. Diffonderemo la pace che i discepoli del Signore hanno nel cuore.
Daremo entusiasmo e infonderemo coraggio, perché sappiamo indicare la Meta... conoscendo la destinazione, tutti insieme possiamo andare VIA COSÌ!
​Vai sul sito della Pastorale Giovanile FOM 
per conoscere le prime info sulla proposta! #viacosi #1000oratori

Gruppi di ascolto della Parola 2018 - 2019

Mercoledì 17 ottobre riprendono gli incontri dei gruppi di ascolto della Parola.
​Per l'anno pastorale 2018/2019 si svolgeranno 8 incontri mensili presso le famiglie, da ottobre a maggio.
​Gli incontri avranno come tema "Liberi per servire - Il dono della Legge", e saranno ispirati da brani del libro dell'Esodo.
Visita la pagina dedicata per scaricare il volantino con tutte le informazioni e le date degli incontri.

Presentazione cammino ado

Sabato 13 ottobre si svolgerà il momento di presentazione del cammino dell’anno per i genitori degli adolescenti (anni 2004, 2003 e 2002).
I ragazzi sono invitati in oratorio a partire dalle 18.30 per un momento di animazione, cena ed accoglienza (iscrizioni presso gli educatori). I genitori sono attesi a partire dalle 20.30 in oratorio, per un momento di condivisione in salone giovani (baretto) bevendo un caffè e mangiando un dolce insieme. Alle 21.00, presso il salone Bel Alpin, avrà inizio il momento di presentazione dell’itinerario dell’anno.
La serata si concluderà attorno alle 22.00 con un momento conclusivo genitori e figli insieme.

Ordinazione diaconale di Giulio Benzoni

Durante la S.Messa di sabato 29 settembre alle 9.30, presso il Duomo di Milano, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Mario Delpini, presiederà il rito di ordinazione diaconale. Durante la celebrazione verrà ordinato diacono il seminarista Giulio, che lo scorso anno ha svolto il suo servizio pastorale presso la nostra comunità. Il motto scelto dai candidati 2019, che li guiderà fino al presbiterato e oltre, sarà “Siate lieti nella speranza” (Rm 12,12). E’ questo l’augurio che i candidati rivolgono a loro stessi ma anche ad ogni persona; non un semplice ottimismo, ma un’ancora fissata nella riva dell’aldilà, che mantiene aperti alla rivelazione.
I candidati sono consapevoli del bisogno di speranza che il tempo odierno richiede, una speranza che rende lieti. Loro hanno ritrovato questa speranza nel Signore Gesù, colui che autorizza a guardare ad ogni situazione ed a ogni tempo nella consapevolezza che la sua Grazia è già presente e operante e che la terra è piena della Sua Gloria. Nel mese di ottobre, in data ancora da definirsi, inviteremo Giulio per un momento di preghiera e di condivisione nel nostro oratorio. Accompagniamo con il ricordo e la preghiera questo momento importante nel cammino di Giulio verso il sacerdozio. Le persone interessate a partecipare all’ordinazione diaconale possono dare il proprio nominativo a don Simone.

Suore francescane in festa

Domenica 30 settembre le nostre suore francescane festeggeranno i 125 anni di presenza nella nostra comunità. Alle 11.15, in chiesa parrocchiale, solenne celebrazione eucaristica con la presenza delle suore, dei docenti e dei ragazzi dell’istituto San Giuseppe.
Dall’archivio parrocchiale: “Le Suore Francescane Missionarie d’Egitto vennero a stabilirsi a Carugate il 30 maggio 1893 con quattro religiose, nella casa di abitazione della famiglia Baroni, donata alle suore francescane per fondarvi l’oratorio per la gioventù di Carugate”.

Giornata pro seminario

Domenica 30 settembre celebreremo la “Giornata pro seminario”. Siamo invitati a pregare e a sostenere economicamente il seminario. Uscendo di chiesa si raccoglieranno offerte in denaro per il seminario.
​Ci sarà una vendita di dolci e di torte, il cui ricavato servirà a sostenere il seminario.
Sarà possibile anche abbonarsi alle riviste del seminario.

Comunità in festa
Festa patronale e festa dell'oratorio

Il nuovo anno pastorale 2018/2019 sta per iniziare: cliccando sull'immagine a lato potete scaricare il numero speciale del Tam-Tam a colori, con il programma completo della festa della comunità e della festa dell'oratorio.
Il Tam-Tam in forma cartacea è in distribuzione presso le famiglie. Alcune copie cartacee saranno disponibili anche in chiesa, nel caso per non sia recapitato nella vostra posta di casa.

Mini baskin @ FDO2018
E tutti si divertono!

In occasione della festa dell’oratorio vieni a provare il Mini Baskin: sabato 22 settembre alle 16.00, in tensostruttura dell’oratorio.
Scoprirai un modo nuovo di giocare in cui “scendono in campo” la delicatezza e la forza, la pazienza e l’intelligenza nelle sue diverse manifestazioni.
Un mondo dove ciò che è bello viene costruito insieme e i concetti di forza e debolezza vengono reinterpretati.
Uno sport progettato perché tutti i ragazzi/e delle elementari e medie (giocatori maschi e femmine, con e senza disabilità) possano esprimere se stessi, divertendosi.
L’importante è quello che un giocatore sa e può fare. Non quello che non potrà mai fare.
Siamo sicuri che ti divertirai e che sarai dei nostri a ottobre quando partirà questa fantastica avventura.
​Per maggiori informazioni:
A.S.D.O. Carugate - info@asdocarugate.it - Gigi 349-6005753

Festa degli aquiloni

In occasione della festa dell'oratorio, AVIS Carugate e l’associazione "Settimo cielo aquilonisti" propongono la festa degli aquiloni.
Con soli 2 € sarà possibile ricevere il kit per costruire un aquilone.
In omaggio verrà consegnato anche un biglietto per l’estrazione a premi finale.
​Sabato 22 settembre
dalle 14.30 alle 17.00
​L'intero ricavato verrà devoluto alla "Fondazione Oltre" di Carugate.
Clicca sull'immagine a lato per scaricare la locandina dell'evento.

Serata country dance

Sabato 15 settembre, con menu specifico su prenotazione.
La cassa, la cucina, il bar e la pizzeria saranno comunque aperti normalmente per chi vuole mangiare e bere altro.
Clicca sull'immagine a lato per scaricare il volantino dell'evento.

​DIsabilità e inclusione sociale
UN percorso possibile

Lunedì 10 settembre tutta la cittadinanza è invitata a questo incontro testimonianza organizzato da "Fondazione Oltre".
Clicca sull'immagine a lato per visualizzare la locandina dell'evento.​

Inizio del nuovo anno pastorale

Domenica 9 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, presso le suore Francescane.
Sono invitati a partecipare tutti i consigli parrocchiali, i catechisti, i gruppi, le associazioni e gli operatori pastorali.
Powered by Effemmedue